Vedi tutte
Cavarzere
12.09.2023 - 11:46
CAVARZERE - Quasi duecento controlli in una mattinata: è il risultato dello screening cardiologico gratuito che si è svolto domenica mattina scorsa, in piazza del Municipio, promosso dall’associazione “Il cuore per amico” di Cavarzere e Cona.
Sotto i nuovi ampi gazebi, donati da un benefattore di Pegolotte, è stato predisposto su tavoli la strumentazione necessaria per la misurazione di glicemia, colesterolo, pressione del sangue e battito cardiaco. I valori registrati venivano trascritti su di una scheda per essere poi, valutati da un medico. Allo screening hanno partecipato ben 191 persone (100 maschi e 91 femmine). Se si considerano le fasce d’età si nota che pochi giovani hanno partecipato allo screening: tre nella fascia d’età 18/30, quattro in quella tra i 30/40, e sei fra i 40/50 anni. Si sale a 25 persone nella fascia d’età compresa tra i 50 e i 60 anni. Numero che s’impenna nei partecipanti allo screening tra i 60/70 anni, ben 62, e 63 nella fascia d’età compresa tra i 70 e gli 80 anni. Infine, 28 persone appartenevano alla fascia compresa tra gli 80 e i 90 anni.
Agli operatori soci de "Il cuore per amico", gli infermieri professionali Vanni Bolzon, Marilena Pacchiele, Edda Cavazzana, Mara Curto e il dottor Jean Haddad, si sono aggiunti alcuni medici di Chioggia. Erano presenti, infatti, il primario di cardiologia Roberto Valle, il primario emerito di diabetologia Angelo Boscolo Bariga e il coordinatore infermieristico della cardiologia di Chioggia, Ivan Pantano. Hanno dato il loro contributo alla buona riuscita dell’iniziativa anche la dottoressa Elisa Berto (medico di famiglia) ed Emma Schiesari, studentessa di infermieristica.
Valutando complessivamente la mattinata il primario Valle ha sottolineato come ancora una volta lo screening abbia dimostrato tutta la sua validità in quanto è stata individuata una persona con una “fibrillazione atriale” che, se non prontamente curata, avrebbe potuto provocare un grave ictus. Proprio per questo la persona è stata messa in sicurezza e sarà chiamata per ulteriori verifiche all’Ospedale di Chioggia.
Dal canto suo Boscolo Bariga, diabetologo, ha commentato che questi screening inducono la popolazione ad essere più attenta ai fattori di rischio cardiovascolare e insieme ha riconosciuto come i pazienti con diabete siano ben seguiti dai propri medici di base e dalle strutture pubbliche. Si è sottoposto allo screening anche l’assessore ai Servizi sociali, Marco Grandi, che ha portato, ai presenti, il saluto e l’apprezzamento dell’amministrazione comunale di Cavarzere.
Il presidente dell’associazione, Giorgio Berto, particolarmente soddisfatto per l’ottima riuscita dell’iniziativa, ringrazia quanti hanno prestato con entusiasmo la loro opera e tra questi, oltre ai già menzionati medici e paramedici, anche Tatiana Partesotti (vicepresidente), Celestina Zanasi (segretaria), Mauro Grandis (responsabile della logistica e delle nuove iscrizioni), Ivo del Biondo (economo), Italo Bullo (volontario attivo), Ezio Rubini (volontario attivo), Francesco Grinzato, Marina Berto, Giannina Partesotti e Giuseppe Arpicelli per la documentazione fotografica. Alle 12, la chiusura dell’attività che sarà riproposta a Pegolotte di Cona, con le stesse modalità, domenica 24 settembre con inizio sempre alle 9, in piazza del Municipio.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it