Cerca

Cavarzere

Un patto d’amicizia nato in campo

I sindaci di Cavarzere, Munari, e Kopychyntsi, Kelichavyi hanno sottoscritto il protocollo dopo l'amichevole tra le due Nazionali sindaci

Un patto d’amicizia nato in campo

CAVARZERE - “I valori dello sport, dell’amicizia e della solidarietà accomunano le nostre rispettive città, ancor di più in questo momento tragico per gli amici ucraini”. Sono le parole del sindaco di Cavarzere, Pierfrancesco Munari, che mercoledì 13 settembre ha accolto a Palazzo Barbiani il primo cittadino di Kopychyntsi, città del sud dell’Ucraina, Bogdan Kelichavyi. Lo stesso che, il giorno prima, aveva affrontato sul terreno di gioco a Milano nella sfida tra Nazionale italiana e ucraina dei sindaci.

Tra i due, Munari all’attacco e Kelichavyi in difesa, è nata subito una simpatia che ha portato a sancire, mercoledì, un patto di amicizia tra le due città. “Oltre allo sport, molte amministrazioni stanno intrecciando rapporti di amicizia e collaborazioni che potranno sviluppare i rispettivi territori” ha sottolineato Munari.

Questo accordo segna l'inizio di una collaborazione bilaterale destinata a rafforzare i legami tra le comunità locali delle due città. L’obiettivo principale di questa collaborazione è aprire la strada a una serie di iniziative volte a promuovere lo sviluppo reciproco e lo scambio di valori etici. Il patto prevede una serie di aree di cooperazione, tra cui lo scambio di esperienze tra amministratori locali, la gestione delle emergenze, la questione umanitaria e dei rifugiati, lo sviluppo culturale e giovanile, il commercio, il turismo e la ricerca.

Ciò che rende questo accordo significativo è il suo fondamento su principi democratici, con l’obiettivo di beneficiare direttamente i cittadini di entrambe le città coinvolte. Cavarzere e Kopychyntsi si impegnano a lavorare insieme per definire un programma di cooperazione e a coordinarsi in caso di necessità. L’accordo entrerà in vigore non appena sarà stato approvato e sottoscritto da entrambe le parti coinvolte, mantenendo la flessibilità di essere revocato a piacimento, se necessario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400