Vedi tutte
Cavarzere
14.09.2023 - 18:43
CAVARZERE - “Giù in cantina” stavolta si trovano i vini della cantina Vignalta. Penultimo appuntamento in sala consiliare di Palazzo Barbiani a Cavarzere, con il mini-corso di degustazione vini organizzato dall’amministrazione comunale di Cavarzere insieme all’Ais, l’Associazione italiana sommelier della provincia di Venezia. Nella seconda lezione intitolata “Una storia da degustare” Vignalta ha parlato della storia della sua azienda vitivinicola, con approfondimento dell’esame olfattivo. A promuovere il corso l’assessore all’Agricoltura di Cavarzere, Mattia Bernello, attraverso il referente locale dell’Ais, Alberto Toffanello, sommelier professionista che vanta una grande esperienza e cultura.
“La cantina Vignalta è una delle più grosse produttrici di vino nel Veneto - spiega Bernello - e a rappresentarla niente meno che il proprietario Lucio Gomiero Vignalta, che produce vino di altissima qualità esportato in tutto il mondo. I partecipanti al corso hanno avuto modo di assaporare i loro vini, e nell’occasione sono stati premiati degli ospiti speciali. Oltre a Vignalta, abbiamo consegnato il gagliardetto del Comune e delle pergamene alla delegata provinciale di Venezia dell’Ais, Renata Ceolin, al nostro Alberto Toffanello grazie al quale è stato possibile organizzare il corso. E a Sara Longhin, giovane che gestisce una enoteca a Cavarzere che ci ha aiutato ad realizzare il corso”.
“Un riconoscimento non solo per la loro professionalità, ma anche per la voglia di mettersi in gioco, e questo vale soprattutto per i cavarzerani, nella loro città - aggiunge Bernello - sia Sara che Alberto sono infatti due persone da ringraziare e il loro esempio è da seguire. Grazie a studio, passione e amore hanno valorizzato la loro professionalità anche nella loro città natale”.
Al corso stanno partecipando 20 persone non solo da Cavarzere, ma pure da Porto Viro e Rosolina. “Una cosa che ci fa capire che quando Cavarzere apre le porte a iniziative di qualità, la risposta c’è sempre - conclude Bernello - grazie anche al sindaco Pierfancesco Munari per aver supportato la scelta di organizzare il corso e tutti coloro che stanno partecipando. Spero sia il preludio di nuove collaborazioni con l’Ais, a partire dalla prossima Fiera agricola”. Terzo e ultimo appuntamento il 20 settembre prossimo, dalle 20.30 alle 22.30, durante il quale verrà sviluppata la tecnica della degustazione con particolare approfondimento all’esame gustativo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it