Cerca

L'iniziativa

Il Diario, un grande strumento "per scoprire il nostro meraviglioso territorio"

Il dg dell’Ulss 3 Serenissima, Contato: “Un passo importante per il sostegno delle famiglie”. Tanti i partner del progetto, presentato oggi a Mestre.

Il Diario, un grande strumento "per scoprire il nostro meraviglioso territorio"

Un vero e proprio itinerario nella nostra splendida regione, il Veneto, tra salute, natura, cultura e buoni stili di vita. E’ stato presentato questa mattina, alla scuola “Tintoretto” di Carpenedo di Mestre, il Diario “Fantastico Veneto” della Voce di Rovigo, realizzato con il sostegno di Ulss 3 Serenissima e di molti partner.

Assieme a Regione Veneto, Ulss 3, Città Metropolitana e Città di Venezia, ci sono stati al fianco in questo progetto Vela, Teatro La fenice, Fondazione Musei Civici di Venezia, Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Settentrionale-Porti di Venezia e Chioggia, Camera di Commercio Venezia Rovigo, Sodexo, Gemmo, cooperativa sociale Giotto, Veneta Sanitaria Finanza di Progetto, Veritas, Eva, Fondazione Banca degli Occhi, Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto, Banca della Marca e Goletta Lab.

Il Diario “Fantastico Veneto tra salute, natura e cultura”, è una iniziativa del nostro gruppo, “Editoriale La Voce”, in cui l’Ulss 3 Serenissima ha inserito tutti i contenuti sui temi della sanità, degli stili di vita, della sostenibilità. E’ stato proposto a tutti gli istituti primari del territorio, e distribuito gratuitamente alle scuole che ne hanno fatto richiesta: è stato infatti proposto a tutte le scuole primarie dei 24 Comuni che insistono sul territorio, per i ragazzi delle classi III, IV e V; per gli alunni di I e II, invece, è stato realizzato e diffuso realizzato un quaderno, con la medesima impostazione grafica e gli stessi temi del Diario, ovviamente semplificato per renderlo adatto ai bambini più piccoli.

L’apprezzamento da parte delle scuole e delle famiglie è vasto, poiché nel territorio dell’Ulss 3 Serenissima 39 istituti su 44, più 3 istituti privati, hanno accolto la proposta; nel Comune di Venezia il Diario “Fantastico Veneto” è stato adottato da 17 istituti su 18. “Questa iniziativa consente al Comune di Venezia - ha commentato l’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio - di arrivare ai giovani in maniera semplice e chiara insieme alle varie società partecipate che sono state coinvolte in questo progetto”. “Considero questo Diario - ha sottolineato l'assessore partecipando all'evento alla Tintoretto - come una sorta di piccola lezione di educazione civica e di scoperta del nostro territorio: i ragazzi la possono apprendere in pillole giorno dopo giorno grazie alle pagine del loro diario scolastico, che è il testo che più sfogliano nel corso dell’anno. La scuola è quel luogo dove si entra bambini e si esce cittadini. Uno strumento, dunque, utile e agile capace di dare anche consigli, spunti, di soddisfare curiosità e sicuramente insegnare qualcosa che può tornare utile nel percorso scolastico di ciascuno. Una bella idea a cui l’amministrazione comunale e quella metropolitana su spinta del sindaco, Luigi Brugnaro, hanno aderito e che potrà essere facilmente replicata anche in altri territori”.

 “E’ un diario bello, ed è sicuramente portatore di messaggi importanti”. A sottolineare l’utilità di questo strumento per alunne e alunni, le parole del direttore del dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 3 Serenissima, Vittorio Selle. “Nelle sue pagine, oltre alle informazioni consuete sugli orari delle lezioni e i compiti per casa - ha spiegato il dottor Selle - gli alunni delle scuole primarie troveranno consigli sui corretti stili di vita, e ragionamenti non banali sulla tutela dell'ambiente e sulla sostenibilità. Le pagine del Diario, così, diventano una seri e di avventure, veri e propri viaggi dentro un territorio, quello della nostra regione, che con il mare, il verde, le montagne e i suoi tesori d'arte offre tutto quanto necessario per... vivere bene. I bambini poi imparano a rapportarsi con il mondo della sanità, nelle pagine curate direttamente dalla nostra Ulss 3, e anche questo è un accompagnamento importante: aiutiamo i bambini, anche quelli di etnie e culture diverse, ad accorgersi del bello che li circonda, ma anche dei servizi che sono importanti per la loro salute e per quella dei loro familiari”.

“Con il diario perseguiamo l’obiettivo importantissimo della promozione della salute - ha sottolineato il direttore generale Edgardo Contato - ma compiamo anche un passo importante di sostegno alle famiglie, che non devono acquistare il diario scolastico. Ancora, andiamo incontro alle indicazioni che sollecitano una condivisione all’interno delle classi: un diario uguale per tutti gli alunni della stessa classe, risulta essere un importante messaggio rivolto ai ragazzi. E tutti questi obiettivi sono stati condivisi e sostenuti dai sindaci del territorio e dalle dirigenze degli istituti scolastici, oltre che dalle tante istituzioni che hanno sostenuto il progetto”.

Un progetto che, per quanto riguarda l’Ulss 3 Serenissima, parte appunto dalla prevenzione. A curarne i dettagli all’interno del diario, Vittorio Cristofori, responsabile Servizio d’igiene e sanità pubblica Ulss 3 Serenissima, ed Alessia Tegani, educatrice dell’azienda sanitaria veneziana.

“Quest’anno farete un  viaggio nella salute con una ragazza dai capelli rossi, Elettra - ha spiegato a bimbe e bimbi Cristofori - se guardate ogni inizio del mese parleremo di qualcosa che vi interessa: lavarsi le mani, l’attenzione agli incidenti domestici e la salute generale. La salute è un obiettivo che raggiungiamo meglio insieme. Abbiamo bisogno gli uni degli altri, perché all’interno del grande sistema in cui viviamo, fatto di persone, animali, acqua, cibo e piante, dobbiamo collaborare per garantire che tutto 0funzioni al meglio”.

“Pensate a quando siete andati in spiaggia quest’estate - ha proseguito - la spiaggia era pulita o sporca? Chi di voi ha un cane o altri animali domestici a casa? Questi animali hanno bisogno di qualcuno che si prenda cura della loro salute, e per questo ci sono i medici veterinari. Ma la salute riguarda anche l’ambiente in cui viviamo. Dobbiamo evitare di lasciare spazzatura in giro e avere qualcuno che controlli la qualità dell’aria che respiriamo. Inoltre, è essenziale che ci sia qualcuno che si assicuri che ciò che mangiamo sia sano e nutriente”.

“Ed ecco che nel diario c’è chi fa parte della vostra squadra della salute - ha concluso - troverete degli adesivi delle persone che lavorano instancabilmente per proteggere la vostra salute. Prendete lo sticker e attaccatelo nel punto indicato e preparatevi a conoscere chi sono questi eroi che lavorano per garantire la salute e il benessere di tutti. E anche voi, con la vostra attenzione alla salute e il vostro impegno, fate parte di questa squadra”.

Tra i partner del progetto l’Autorità di sistema portuale del mar Adriatico settentrionale Porti di Venezia e Chioggia ha dato un imprinting importante al Diario “Fantastico Veneto”. “Vi abbiamo portato un compagno di classe in più: Faro de Faris - ha spiegato ad alunne e alunni Federica Bosello, responsabile comunicazione - è un faro, simbolo dei porti, che troverete dentro il vostro diario e ogni mese vi racconterà qualcosa su questo meraviglioso mondo, guidato da due ‘presidi’: quello dell’Autorità Portuale che gestisce tutte le attività e quello della Capitaneria di Porto che invece deve stare attento alla sicurezza delle navi”.

L’amministratore unico di Vela, azienda del gruppo Avm-Actv, Piero Rosa Selva, ha ribadito la bontà dell’iniziativa. “Credo che all’interno ci siano queste belle cose che vi aiuteranno a capire la città dove vivete e che poi noi vi affideremo - le sue parole - sarete voi che svilupperete Venezia e la dovrete conservare e rendere sempre più bella. Il nostro riferimento, come Vela e organizzatori di eventi, è stato al Carnevale, realizzato su incarico del Comune di Venezia, all’interno c’è una mascherina, un messaggio creativo e di partecipazione”.

Non poteva mancare Muve, la Fondazione musei civici Venezia, col suo progetto Muve Education. “Nella città di Venezia ci sono tantissimi musei - ha sottolineato il responsabile Mauro Bon - in particolare i Musei civici che appartengono anche a tutti voi, in cui potete entrare gratuitamente e scoprire un sacco di cose interessantissime. Nel diario troverete delle pillole anche da scoprire attraverso i qr code, simbolini che potete utilizzati con l’aiuto dei vostri genitori e del loro cellulare per scaricare giochi divertenti”.

Marco Bobbo ed Eliana Bugini, responsabili rispettivamente di area e della comunicazione di Sodexo, hanno parlato dell’importanza dell’alimentazione. “Rappresentiamo una società di ristorazione collettiva che opera e lavora anche nelle scuole - hanno spiegato - l’aspetto dell’alimentazione è importante: voi siete giovani piantine che vanno coltivate e imparare a mangiare bene già da piccoli è importante. Nel diario troverete degli spunti importanti, legati ai pasti giornalieri, alla frutta e alla verdura, ottime merende. E chiedete anche ai vostri nonni, perché ci sono tante citazioni di cucina nel diario, che loro conoscono bene”.

Tra i partner del diario la Fondazione Banca degli occhi del Veneto onlus, rappresentata da Enrico Vidale ed Fbtv, Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto Ets, con la presidente Daniela Vici.

“Avete visto che belle immagini, che bei pensieri e quanti bei giochi - ha fatto notare Vidale - purtroppo nella vita ci sono persone che hanno la vista compromessa. La nostra Fondazione si occupa di risolvere questi problemi e nel diario ci sono alcune pagine che vi danno dei consigli per rispettare la vostra vista e curarla, perché sia da 10 e lode”. “Oltre a dare la vista spesso c’è la necessità di ripristinare una funzionalità che può rompersi - ha aggiunto Vici - grazie alla donazione dei tessuti si può ripristinare. E difficile parlare di questo argomento, ma attraverso il gioco abbiamo la possibilità di trasmettere l’importanza di una donazione di un tessuto umano”.

Paolo Da Giau, responsabile della Bcc Banca della Marca, è intervenuto ricordando come sia già da alcuni anni che l’istituto di credito cooperativo porta avanti il progetto del Diario scolastico. “Abbiamo sposato questo progetto perché il più grande investimento è quello sul vostro valore, sull’essere buoni cittadini del domani - le sue parole - e facendo i giochetti che ci sono nel Diario spero darete importanza al fatto di non consumare sempre tutto, ma di mettere via qualcosa per il domani, risparmiare”.

Marco Erasmo Marcolin, consigliere del gruppo Eva di cui fa parte Vega Carburanti, ha spiegato come la decisione di sposare il Diario si arrivata nel 60esimo anniversario dell’azienda che guarda ai giovani come “il futuro focalizzato al cambiamento ecologico e climatico. Ed è per questo che in questo bellissimo diario vedrete tutte le nostre iniziative che puntano un giorno a darvi la possibilità di spostarvi con una macchina con dell’energia magica, ovvero quella che viene direttamente dal sole”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400