Vedi tutte
Cavarzere
20.09.2023 - 20:13
CAVARZERE - Via Matteotti, una delle strade principali del centro di Cavarzere, da anni in condizioni critiche a causa del sollevamento dell’asfalto dovuto alle radici degli “storici” pini domestici piantati ai lati della carreggiata, presto tornerà a splendere. Grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, infatti, verrà non solo riasfaltata la carreggiata, ma saranno anche realizzati i marciapiedi e sistemati quelli che già esistono.
In questo senso l’amministrazione comunale ha invitato i residenti e le attività commerciali della stessa via a un incontro, lunedì prossimo, 25 settembre, alle 18 in sala consiliare di Palazzo Barbiani, per presentare il progetto e accogliere eventuali segnalazioni ulteriori.
“Il Pnrr è realtà - afferma il sindaco di Cavarzere, Pierfrancesco Munari, sui social - a breve inizierà il primo di sei cantieri che cambieranno il volto della città e per l’occasione, lunedì prossimo in municipio ho deciso di incontrare i residenti di via Matteotti, ove verrà eseguito l’intervento di rifacimento della strada, per spiegare loro come verranno eseguiti i lavori, le tempistiche ed i disagi temporanei per la chiusura dei vari tratti di strada. L’intervento che durerà qualche mese, consegnerà alla città una strada nuova, sicura e con qualche posto auto in più”.
L’esecuzione delle opere previste, che partirà da ottobre, avverrà per tratti consecutivi che si svilupperanno dall’incrocio con via Umberto I verso quello con la Circonvallazione percorrendo l’asse stradale da via Umberto I a via Dei Martiri, da via dei Martiri a via Rosselli, da via Rosselli a via Galeno e da via Galeno alla Circonvallazione, occupando un incrocio alla volta, così da interferire il meno possibile con le attività e garantire la circolazione stradale nelle aree limitrofe. In ciascun tratto le lavorazioni avranno una durata presumibile di tre settimane, durante le quali verrà intercluso completamente il traffico veicolare e previsto il divieto di sosta e fermata, garantendo unicamente ai residenti e ai mezzi di soccorso l’accesso carraio alle abitazioni.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it