Vedi tutte
Chioggia
21.09.2023 - 20:34
CHIOGGIA - Chioggia pronta alla maratona di lettura, giunta alla settima edizione e inserita nella più ampia manifestazione regionale “Il Veneto legge”. Numerosi gli appuntamenti previsti nel territorio da mercoledì prossimo, 27 settembre, a venerdì 29, giornata clou dell’evento. “Siamo ‘Città che legge’ - spiega l’assessore alla Cultura Elena Zennaro - e la considerevole partecipazione di quest’anno alla Maratona di lettura, indetta dalla Regione, onora questo prestigioso titolo. Ringrazio, quindi, tutte le associazioni, le scuole e l’Ulss, che hanno voluto dare il proprio contributo a questa importante iniziativa e che ci inducono fiduciosi a realizzare ulteriori collaborazioni”.
Il tema che guiderà le letture di quest’anno è la letteratura di fiume nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Il Veneto è una regione che intorno ai suoi corsi d’acqua ha costruito floride economie e un immaginario ricchissimo. La Maratona di lettura andrà ad indagare la letteratura di fiume nelle sue molteplici declinazioni, da quella storica a quella paesaggistica, dalla narrativa al turismo fluviale, passando per le riflessioni che hanno sottolineato la valenza simbolica del loro attraversare i territori. Il programma è stato realizzato con la regia dell'assessorato alla Cultura e del Servizio biblioteca grazie alla creatività e all’impegno del Tavolo di coordinamento del Patto di Lettura Città di Chioggia. Importante anche la collaborazione dell’Ulss 3 Serenissima, oltre che quella di tutte le associazioni del territorio che si sono impegnate per portare il loro contributo. Inoltre, le istituzioni scolastiche aderenti alla Maratona organizzano momenti ed eventi di lettura rivolti agli studenti di ogni ordine e grado, non solo all’interno dei plessi ma anche open air.
Si parte mercoledì 27 e giovedì 28 settembre con le letture di riscaldamento: mercoledì alle 16 ritrovo ai giardini del Sagraeto per una passeggiata letteraria e un caffè letterario in centro storico a cura dell’università Popolare Oselladore. Giovedì, invece, alle 21 a Corte Salasco a Cavanella D’Adige si terrà l'incontro intitolato "L’estuario dell’Adige, storia, geografia e natura", a cura dell'associazione culturale Filistina. La Maratona vera e propria si terrà venerdì 29 settembre: al mattino staffette e momenti di lettura organizzati dalle scuole del territorio aderenti alla Maratona e al Patto di lettura città di Chioggia. Alle 11, alla biblioteca Sabbadino “Insieme leggiamo e stiamo bene”, a cura del Centro Salute Mentale di Chioggia, Ulss 3 Serenissima; alle 16 in riva al fiume Adige “Un fiume di letture”, a cura della biblioteca di Sant’Anna; alle 17 si torna alla biblioteca Sabbatino con un incontro a cura della Società Socioculturale su Italo Calvino e le fiabe per bambini e ragazzi. Alle 17, nell’ex Scuola Principe Amedeo, in calle Battisti, “Acqua per acqua e letteratura di fiume”, a cura dell’Università Popolare Oselladore, in collaborazione con il Gruppo Poeti Città di Chioggia e l'associazione culturale Filistina. Due gli appuntamenti alle 17.30: nell’area alberata di viale San Marco, nei pressi del civico 863/B, è previsto un ritrovo con performance di danza e arte del racconto per ragazzi dai 14 ai 18 anni, a cura del Centro Formazione Danza. In Riva Vena, invece, alla cicchetteria “Da Nino Fisolo”, è in programma la lettura di racconti e testi poetici a cura del Gruppo di Lettura “Nel mar delle storie”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it