Vedi tutte
Cavarzere
23.09.2023 - 08:51
CAVARZERE - Un minuto di silenzio ha aperto il consiglio comunale dell’altra sera a Palazzo Barbiani per ricordare Dario Gregianin, medico cavarzerano, consigliere comunale e assessore, scomparso giovedì scorso a 71 anni. “Volevo rivolgere un pensiero per una persona, Dario Gregianin, che ha partecipato per molto tempo, tanto nella vita sociale pubblica quanto in quella politica di questo Comune - le parole del sindaco Pierfrancesco Munari - ritengo doveroso che questo consiglio esprima la sua vicinanza alla famiglia, ai quattro figli che conosco tutti personalmente. E lo ringraziamo per quanto ha fatto per il Comune: è una perdita che lascerà un vuoto importante nella nostra città”. Gregianin, i cui funerali saranno celebrati lunedì prossimo alle 10 nel Duomo di San Mauro, è stato prima assessore alla Sanità e al sociale, dal 1999 al 2001, nella seconda giunta del sindaco Pier Luigi Parisotto, quindi consigliere dal 2006 al 2011, sempre con Parisotto sindaco.
Per approfondire leggi anche:
Dopo il minuto di silenzio, il primo cittadino ha comunicato al consiglio comunale la sottoscrizione del patto di amicizia con il Comune ucraino di Kopychyntsi, maturato a margine della partita di beneficenza tra la Nazionale Italiana Sindaci e quella ucraina. Un patto bilaterale di amicizia, un importante passo verso la cooperazione internazionale e il sostegno reciproco. E per formalizzare ufficialmente anche in aula questo patto, c’è stato un collegamento in diretta con il sindaco ucraino, Bogdan Kelichavyi, che ha potuto così salutare il consiglio comunale cavarzerano.
Per approfondire leggi anche:
“Durante la loro visita - ha ricordato Munari - i sindaci ucraini hanno avuto l’opportunità di incontrare il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il ministro dello Sport, Andrea Abodi, e il giocatore di calcio Andrij Shevchenko, ex capitano della Nazionale Ucraina. Tuttavia, oltre allo sport, sono emerse storie toccanti e sconvolgenti condivise dai sindaci ucraini, che hanno vissuto momenti drammatici a causa del conflitto nel loro paese. Tra queste storie, quella del sindaco di Bucha, che è stato rapito due volte dalle milizie russe e costretto a scavare la sua fossa: una delle più sconvolgenti. Il sindaco è riuscito miracolosamente a sfuggire alla morte durante un bombardamento”.
Il sindaco di Cavarzere ha continuato sottolineando che il patto di amicizia con Kopychyntsi “è un segno tangibile dell’impegno delle due comunità locali a collaborare per la pace, lo sviluppo e il mantenimento della democrazia. Le due città intendono promuovere lo scambio di esperienze in settori come l’amministrazione locale, l’emergenza umanitaria, la cultura giovanile, il commercio, il turismo, la ricerca e l'istruzione. Questo accordo internazionale è basato su principi democratici e ha l'obiettivo di coinvolgere i cittadini di entrambe le città. La collaborazione bilaterale contribuirà a creare legami più forti tra Cavarzere e Kopychyntsi e a sostenere i progetti benefici delle due comunità”.
“Ci tenevo perché sappiamo tutti quello che le comunità locali ucraine stanno attraversando, e cercano questi contatti di cooperazione - ha concluso il primo cittadino di Cavarzere - speriamo che possano veramente svilupparsi nel migliore dei modi negli ambiti di competenza elencati, adesso e poi in un periodo più sereno dal punto di vista dell’emergenza durante il quale si potrebbe anche organizzare una visita alla loro città”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it