Vedi tutte
Caorle
24.09.2023 - 08:25
CAORLE - Una tartaruga gigante, dal peso di ben quindici chili, segnalata mentre vaga in centro a Caorle probabilmente alla ricerca di cibo. E' l'incredibile vicenda accaduta nei giorni scorsi. L'animale, una Centrochelys sulcata di origine africana, è stato scoperto da un residente che ha prontamente allertato le autorità, in particolare i carabinieri.
L'ipotesi più probabile è che si tratti di un esemplare che è stato tenuto in maniera illegale. Questo si basa su alcune considerazioni chiave. Innanzitutto, l'animale non presentava alcun marchio obbligatorio che ne attestasse la legalità della detenzione. Inoltre, i procedimenti legali per l'acquisto o la cessione di tali creature richiedono documentazione dettagliata che comprende informazioni sulla loro tracciabilità, dimensioni e alimentazione. Dato che questa specie, sin dalla giovane età, raggiunge dimensioni notevoli e si differenzia nettamente dalle tartarughe autoctone, è altamente improbabile che l'acquisizione sia stata frutto di un errore.
Inoltre, non sono emerse segnalazioni di fuga o smarrimento dell'animale. Tutto ciò conduce a una conclusione: la tartaruga è probabilmente passata di mano in modo illegale e, successivamente, è stata abbandonata per evitare possibili conseguenze legali, che possono includere anche l'arresto dei responsabili. Fortunatamente, la tartaruga è stata prontamente salvata e non è stata lasciata abbandonata per le strade, a rischio di incidenti notturni.
L'animale, un maschio in buone condizioni di salute, è stato sequestrato in collaborazione con i carabinieri della stazione di Caorle. Una volta giunto al Centro di Recupero della Fauna Esotica, Selvatica e Tartarughe Marine di San Canzian D’Isonzo, ha dimostrato di avere un ottimo appetito, gustando con piacere una razione abbondante di lattuga e frutta fresca. Si potrebbe dire che è una vera "buona forchetta."
Da notare che le Centrochelys sulcata sono le più grandi tartarughe del continente africano, con un guscio che può raggiungere i 85 centimetri di lunghezza e un peso che può arrivare a ben cento chili nei maschi. I carabinieri del Nucleo Cites, l'organismo incaricato di proteggere gli animali e le piante a rischio, impedendone o regolamentandone il commercio, hanno proceduto al sequestro penale dell'enorme tartaruga, aprendo un'indagine a carico di ignoti per il reato di abbandono. La storia di questa straordinaria creatura ci ricorda l'importanza di rispettare le leggi e di garantire il benessere degli animali, anche quando si tratta di specie esotiche e sorprendenti come questa tartaruga gigante.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it