Vedi tutte
Cavarzere
24.09.2023 - 00:59
CAVARZERE - Un esercito di pettorine gialle ha riempito sabato 23 settembre mattina le strade del Comune di Cavarzere in occasione della ormai tradizionale iniziativa “Puliamo il mondo” fatta in collaborazione con Legambiente e promossa dalla dall’assessorato all’Ambiente. Il ritrovo in piazza Vittorio Emanuele II sotto il gazebo allestito per l’occasione. I volontari che hanno aderito all’iniziativa sono stati “rimpinguati” da alunne e alunni dell’istituto comprensivo e dell’Ipsia “Marconi”.
“Ringrazio tutti, in particolare ragazze e ragazzi delle scuole che hanno voluto partecipare a questa importante giornata, grazie all’interesse delle dirigenti scolastiche e degli insegnanti” ha sottolineato l’assessore all’Ambiente, Marco Grandi, presente all’iniziativa con il sindaco Pierfrancesco Munari. “Grazie poi alle altre associazioni del territorio che si sono unite a noi per fare questa pulizia di Cavarzere - prosegue - in particolare Auser e Anteas, gli Amici del Cuore e l’Ada che hanno voluto essere presenti. Grazie all’associazione sportiva Godiforte che con la propria bici-cargo ha dato un gradissimo aiuto a tutti per portare i sacchi di rifiuti nei punti di raccolta”.
A tutti i partecipanti sono stati distribuite pettorine, pinze per raccogliere i rifiuti e cappellini. Poi il gruppo si è frazionati e a ogni sezione è stata assegnata un’area di Cavarzere da ripulire, definendo i vari punti di raccolta dove i numerosissimi sacchi dell’immondizia sono stati raggruppati per agevolare il lavoro di Veritas. L’azienda che si occupa, tra gli altri, della gestione dei rifiuti è passata con i suoi addetti a raccogliere i sacchi. “Ringrazio Veritas per l’importante e decisiva collaborazione, per il supporto che ci dà in queste giornate - ha aggiunto l’assessore Grandi - una iniziativa riuscitissima, con la partecipazione di tanta gente e, devo dire, allietata da un bel sole. E’ il segnale che vogliamo dare al Paese, ripulirlo dai rifiuti lasciati da qualche stupido incivile. E di sensibilizzazione sul tema ambientale della corretta gestione dei rifiuti. Proprio per questo è stato con grande piacere che abbiamo accolto alunne e alunni delle scuole, che sono il nostro futuro e danno un esempio sempre molto importante a tutta la cittadinanza”.
Grandi conclude togliendosi un sassolino dalla scarpa. “Come sempre succede i grandi assenti a questa iniziativa sono stati quelli che mediamente si lamentano della sporcizia, commentando ogni sigaretta o cartina che vedono per terra, salvo lasciarla lì - conclude Grandi - quello che invece ci tengo a sottolineare è che l’esempio dato possa essere un segnale per tutti a essere più civili”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it