Vedi tutte
Sottomarina
27.09.2023 - 22:32
SOTTOMARINA - Il blitz delle forze dell’ordine all’alba di mercoledì 27 settembre ha sgomberato l’ex hotel Capo Est. “Dopo quasi 10 anni di immobilismo totale finalmente abbiamo ripristinato l’ordine e la sicurezza in quell’area di Sottomarina, a pochissimi passi dal Lungomare Adriatico" ha commentato Mauro Armelao, sindaco di Chioggia, firmatario dell'ordinanza di sgombero del settembre 2022 che, dopo il ricorso al Tar dei proprietari della struttura, respinto dai giudici, ha finalmente visto attuazione.
Per approfondire leggi anche:
"Siamo in una zona densamente popolata e meta dei turisti in città che era stata teatro, nel periodo estivo, di liti, risse, spaccio, danneggiamenti e schiamazzi notturni - ha proseguito Armelao - il segnale deve essere chiaro: a Chioggia la direzione politica è cambiata e non ci dovrà più essere nessuna zona franca dove regna l’illegalità”.
“Evidenzio - ha proseguito il sindaco - che i due controlli interforze dell’anno scorso non erano sgomberi, ma controlli mirati, appunto, atti a verificare le condizioni igienico sanitarie e di sicurezza dello stabile e monitorare la presenza di persone all’interno. Da qui la decisione di adottare tutte le azioni amministrative che la legge consente. Quello di oggi (mercoledì 27 settembre ndr) invece è stato un intervento concordato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ed è il primo e unico sgombero di questa struttura”.
Per approfondire leggi anche:
“Anche il Tar a gennaio 2023 ha dato ragione al dirigente all’Urbanista e a me confermando la validità dell’ordinanza di inagibilità e dell’ordinanza di sgombero - ha aggiunto Armelao - ringrazio il prefetto Michele Di Bari, in primis, il Questore di Venezia, i comandati provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza per aver sostenuto le mie richieste. Ma soprattutto quelle dei cittadini, esasperati dalla situazione di degrado e abbandono”.
L’intervento è iniziato, come detto, alle 6.30 di mercoledì 27 settembre mattina e ha visto l’impiego di una ventina tra agenti della Polizia di stato, Polizia locale e Carabinieri. Sono state una trentina le persone identificate all’interno della struttura. Tra queste anche alcuni nuclei familiari con figli minorenni residenti in città e che sono stati temporaneamente sistemati in attesa di ulteriori verifiche. Le persone straniere identificate sono risultate tutte regolari e con regolare contratto di lavoro, con residenza fuori dal comune di Chioggia (tra Emilia Romagna e Lombardia).
“Sono già stati presi contatti - fa sapere il Comune di Chioggia - con i datori di lavoro e con alcune associazioni che si occupano di accoglienza per verificare la possibilità di trovare una residenza per queste persone che dovranno recarsi nel Comune di residenza o trovare autonomamente un alloggio. All’interno dello stabile è stata constatata la situazione di inagibilità emersa l’estate scorsa. Precarie le condizioni di vita delle persone che alloggiavano nello stabile. Utilizzati per accogliere i giacigli di fortuna molti dei vani dell’immobile, anche quelli non idonei. Anche Veritas è intervenuta per rimuovere tutte le bici abbandonate sul marciapiede accanto”.
“Speriamo sia la volta buona e non servano più ulteriori interventi”. Questo il commento della maggior parte dei residenti che vivono attorno alla struttura dell’ex hotel Capo Est. “Nel corso degli anni - raccontano - abbiamo visto vari interventi sulla struttura, ma nessuno definitivo. Speriamo che finalmente questo sia l’ultimo e che si possa tornare alla tranquillità”. Urla, schiamazzi, risse: i residenti in questi anni hanno assistito a qualsiasi tipo di illecito. Soprattutto nell’estate del 2022 la situazione è precipitata con una rissa finita addirittura a bottigliate e accoltellamenti. Un controllo delle forze dell’ordine, proprio in quella estate, aveva verificato le gravi carenze igienico sanitarie della struttura di cui era stato ordinato lo sgombero. Una decisione che era stata impugnata dai proprietari che avevano presentato, perdendolo, ricorso al Tar.
Ora si è arrivati probabilmente all’ultimo capitolo della vicenda e la sezione locale della Lega esulta tramite le parole del segretario Gaetano Doria. “Siamo felici per lo sgombero odierno dell’Ex Hotel Capo Est che da ormai troppi anni era diventato un covo di illegalità e degrado, in una zona molto residenziale, ma a forte vocazione turistica - le sue parole - a nome della Lega ringraziamo il sindaco Mauro Armelao e tutta l’amministrazione comunale per aver portato a compimento questo obiettivo, trascurato da molte amministrazioni, e per aver ridato ai residenti di Sottomarina la pace che da tempo attendevano. Gli interventi sul settore della sicurezza in città sono tanti, cerchiamo di risolverli uno alla volta, l’amministrazione su questo troverà sempre il parere favorevole della Lega”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it