Cerca

Chioggia

Torna il concorso fotografico sull’Alto Adriatico

11esima edizione del contest organizzato dall'associazione Le Tegnùe

Torna il concorso fotografico sull’Alto Adriatico

CHIOGGIA - Torna anche quest’anno il concorso di migliori foto e video dell’Alto Adriatico, organizzato dall’associazione “Le Tegnùe”, arrivato all’undicesima edizione. “Dopo 10 anni ci rinnoviamo – spiega il presidente Piero Mescalchin - vogliamo ampliare la partecipazione e offrire a tutti una possibilità di esposizione delle foto e diaporami, accompagnati dal vivo, con la musica del maestro Giovanni Polloni appositamente composta”. Oltre al diaporama con foto di libera scelta, con musiche originali del maestro Polloni, un secondo riunirà le migliori selezionate da una giuria. Verrà omessa la classifica non distinguendo esordienti o affermati e verrà comunque consegnato uno speciale riconoscimento alla selezione delle migliori e la Giuria assegnerà all’autore della foto più significativa il tradizionale Trofeo in argento 2023. Lo scopo del concorso rimane sempre raccogliere le più belle immagini per valorizzare le nascoste bellezze adriatiche: da Sistiana al relitto del Paguro, includendo anche le Lagune: Grado, Marano, Venezia, Comacchio, Baiona fino alle coste di Slovenia e Croazia. L’interesse per tutta la parte nord del mare Adriatico rende la rassegna internazionale. Rimane una particolare attenzione agli affioramenti rocciosi dell’Alto Adriatico chiamati Tegnùe, Trezze o Lastrure.

L’associazione è impegnata da tanti anni anche con pubblicazioni nella preservazione e valorizzazione di tali ambienti promuovendo convegni, serate video e incontri con associazioni sportive e culturali. “Proprio quest’anno – conclude Mescalchin - abbiamo visitato molte scuole e distribuito più di 1.500 libretti con video a grandi e piccoli. Si vuole così far apprezzare anche al grande pubblico l’alto valore naturalistico-turistico-subacqueo di queste zone. Stiamo aggiornando il sito dell’Associazione e il Database relativo che raccoglie le specie più comuni in Alto Adriatico, usando la grande mole di foto raccolte in 10 anni di Concorso”. Premiazioni e apertura della mostra sabato 2 dicembre dalle 15 all’auditorium San Nicolò.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400