Cerca

Cavarzere

I vincitori del Serafin in Olanda

I cinque artisti protagonisti del concorso lirico “Tullio Serafin” si sono esibiti all’istituto italiano di Cultura della capitale olandese

I vincitori del Serafin in Olanda

CAVARZERE - Grande accoglienza ad Amsterdam per i cinque artisti protagonisti del concorso lirico “Tullio Serafin” che si sono esibiti venerdì sera all’istituto italiano di Cultura della capitale olandese con il concerto “Così fan tutte live”, grazie alla particolare attenzione dimostrata dall’ambasciatore d’Italia all’Aja Giorgio Novello e da Paola Cordone, direttrice dell’Istituto. Ad accompagnare i cinque artisti i componenti dell’Archivio storico Tullio Serafin e di Concetto Armonico, guidati dal presidente Andrea Castello, che promuovono da anni il Festival “Vicenza in Lirica”.

Un settembre ricco di traguardi per il Festival “Vicenza in Lirica” conclusosi lo scorso 11 settembre al Teatro Olimpico di Vicenza con la messa in scena, appunto, dell’opera “Così fan tutte” di Mozart e dopo il successo ottenuto al Teatro all’Antica di Sabbioneta nell’abito del “Festival degli Olimpici” (22, 23, 24 settembre) ideato sempre da “Concetto Armonico” con la direzione artistica di Castello.

Il concerto ad Amsterdam era sostenuto dall’Ambasciata d’Italia L’Aja con l’Istituto Italiano di Cultura e ha visto protagonisti cinque artisti vincitori del “Concorso lirico Tullio Serafin” 2023 già avviati alla carriera nel mondo dell’opera: Arianna Giuffrida nel ruolo di Fiordiligi, Benedetta Mazzetto nel ruolo di Dorabella, Haruo Kawakami nel ruolo di Ferrando, Pierpaolo Martella nel ruolo di Guglielmo (che sostituisce Said Gobechiya impossibilitato a raggiungere Amsterdam per motivi artistici) e Matteo Torcaso nel ruolo di Don Alfonso. Ad accompagnare al pianoforte il cast p è stato il maestro Fausto Di Benedetto. I cinque solisti (mancherà Francesca Maria Cucuzza nel ruolo di Despina impegnata in un’altra produzione) hanno eseguito una riduzione dell’opera “Così fan tutte” di Mozart comprensiva di recitativi, duetti, terzetti, quintetti ed arie che, uniti insieme, tesseranno la trama dell’opera composta dal genio di Salisburgo.

Il concerto è stato presentato da Castello, direttore artistico del Festival “Vicenza in Lirica” e presidente di “Concetto Armonico”. “Per me è una grande soddisfazione ed onore portare i solisti vincitori del Concorso Tullio Serafin a debuttare ad Amsterdam in un’Istituzione così importante che rappresenta l’Italia - le sue parole - per loro e per Concetto Armonico sarà sicuramente uno dei tanti traguardi che si differenzieranno per qualità e prestigio, spero lo sia anche per la città di Vicenza che rappresento grazie alla musica”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400