Vedi tutte
IL TITOLO
02.10.2023 - 08:56
CAVARZERE - Michela Folli consegue il titolo di maestro di Karate, formata dalla Scuola Nazionale, sede d’eccellenza, istituita dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali – Fijlkam, al centro olimpico del PalaPellicone in Lido di Ostia, in provincia di Roma.
Un riconoscimento che giunge dopo tanti anni di attività, iniziata da piccolissima alla fine degli anni ’70. Michela consegue la cintura nera nel 1984 fino ad arrivare nel 2007 a conseguire il quinto Dan. All’interno della federazione, facente parte delle Fsn riconosciute dal Coni, il percorso per conseguire il massimo titolo previsto è lunghissimo, esistono molti step previsti per insegnare, e Michela consegue la qualifica di allenatore a Roma nella Scuola dello sport nel 1995, istruttore 2005 sempre al Centro Olimpico Federale, sino al titolo ufficiale di maestro della disciplina olimpica da combattimento sabato scorso.
La struttura del corso nazionale maestro di Karate è stato sviluppato in due fasi, la prima in collegamento e con la collaborazione della Scuola dello Sport, avviata in modalità remoto, su apposita piattaforma per le lezioni teoriche online e-learning e successivamente, dal 27 al 30 settembre, il corso ha proseguito in presenza, tra lezioni in aula e sessioni pratiche, mirate ad una più attenta e specifica specializzazione dei molteplici contenuti che la disciplina racchiude, dalla storia e tradizione alle metodologie più avanzate per l’avviamento dei principianti, fino a giungere alle performanti prestazioni dell’alto livello.
Michela è una professionista a 360 gradi, docente di scienze motorie e sportive, chinesiologa, specialista dell’esercizio fisico. “Il karate oltre che essere uno sport non dobbiamo dimenticare che è un Arte Marziale di alto valore educativo, è una filosofia e può essere praticato per tutta la vita senza controindicazioni - ha sottolineato Michela Folli - forza, velocità, resistenza, preparazione fisica ma anche memoria, concentrazione, respirazione e controllo posturale fanno di questa valorosa arte un’attività completa da consigliare a tutti. Un allenamento costante porta il karateka alla conquista del perfetto equilibrio psicofisico, ad una maggiore padronanza di sé, al superamento della timidezza e ad un maggiore autocontrollo”.
“Che dire, in un periodo storico come questo non posso che consigliare, da professionista, di avvicinare bambini e bambine, ma anche gli adulti, a questa arte che li aiuterà a crescere, certo con dei sacrifici, forti e sicuri” conclude.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it