Cerca

Chioggia

Il saluto di Chioggia a Jancris

La barca a vela che sta girando Tirreno e Adriatico accolta nella Darsena Le Saline

Il saluto di Chioggia a Jancris

CHIOGGIA - E' passata anche per Chioggia la Jancris, l'imbarcazione protagonista del lungo tour che durante tutta l’estate ha veleggiato lungo le coste della penisola, sostando in alcuni dei porti più belli della costa tirrenica e adriatica, partendo a giugno da Lerici in Liguria, per arrivare a Termoli salutando il Mar Adriatico, in una sorta di passaggio di testimone tra i due mari, uniti dalla grande casa comune rappresentata dal Mediterraneo.

Ad accogliere l’arrivo di Jancris nella Darsena Le Saline, in rappresentanza della Città di Chioggia il vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola e il consigliere delegato al Turismo Riccardo Griguolo, oltre al consigliere regionale Marco Dolfin, e per Italian Blue Route Pietrangelo Pettenò. Il passaggio di Jancris saluta l’adesione del Comune di Chioggia a Italian Blue Route, l’itinerario culturale promotore di BlueTour insieme a Lega Navale e Associazione Velica Jancris, che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio del mare attraverso l’innovazione tecnologica, per uno sviluppo sostenibile della blueconomy.

Bluetour è partito da Lerici il 21 giugno 2023, ed ha fatto tappa a Riva di Traiano (costa laziale), Ostia (Roma), Acciaroli (Campania), Marina Carmelo e Villa San Giovanni (Calabria),Messina (Sicilia), Roccella Ionica (Calabria) Termoli, ed approda ora a Chioggia. Ambasciatrice d’eccellenza, l’imbarcazione Jancris di Alfredo Giacon, già protagonista di molte missioni ambientaliste in tutto il mondo: dal Golfo del Messico in occasione della marea nera dovuta alla fuoriuscita del petrolio, al Polo Nord per monitorare il livello dei ghiacci a causa del surriscaldamento della crosta terrestre, fino alla traversata oceanica che l’ha riportata sulle coste del Mediterraneo per essere oggi protagonista di questa nuova avventura, in nome del nostro patrimonio più prezioso: l’acqua.

Un lungo viaggio che è stata un’occasione per la promozione e la divulgazione del patrimonio culturale ed identitario che ci lega al mare, ma anche un’importante occasione per la sensibilizzazione verso la risorsa dell’acqua. Ad ogni tappa l’equipaggio, capitanato da Alfredo Giacon, ha incontrato rappresentanti istituzionali e del territorio per condividere l’importanza di valorizzare il patrimonio culturale che rappresenta un filo conduttore attraverso il quale l’uomo ed il mare hanno costruito una cultura che affonda le sue radici nei secoli, ma che continua ed evolversi ogni giorno. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400