Cerca

Chioggia

Il consiglio comunale vuol salvare il cinema Don Bosco

Un ordine del giorno votato all'unanimità e proposto dalla consigliere del Pd Barbara Penzo

Il consiglio comunale vuol salvare il cinema Don Bosco

CHIOGGIA - Il supporto del consiglio comunale al cinema Don Bosco che rischia di chiudere in caso di poca frequenza nel 2024. Nell’ultima seduta è stato votato all’unanimità un ordine del giorno della consigliera del Pd, Barbara Penzo, che impegna l’amministrazione comunale a mettere in atto tutte le iniziative necessarie per supportare la struttura. Già il Don Bosco, qualche settimana fa aveva lanciato un appello sul web: “Abbiamo appreso con dispiacere che, qualora questa stagione replicasse i numeri delle scorse, esporrebbe il cinema ad una probabile chiusura. Vediamo di metterci del nostro per far sì che questo non avvenga”.

Il messaggio si concludeva con l’elenco dei film in programmazione a settembre e ottobre. Dopo la chiusura del multisala Vittoria a Sottomarina nel 2011, la città è rimasta qualche anno senza una sala cinematografica. Poi la coraggiosa scelta del Don Bosco di Chioggia dei Padri Salesiani, già punto di riferimento per le attività teatrali. E’ infatti, insieme all’auditorium, l’unico contenitore in grado ospitare spettacoli invernali. Il Don Bosco da qualche anno ha permesso ai residenti di tutte le età di poter vedere qualche film sul maxi schermo senza dover fare decine di chilometri per raggiungere Piove di Sacco e Padova. Un tempo era molto gettonato tra i chioggiotti il multisala di Marghera, ma anche questo ha chiuso inesorabilmente i battenti. Un Don Bosco che ha anche investito molto, coraggiosamente, in questi anni.

“Dal rifacimento della pavimentazione e delle poltrone – ricorda nel suo ordine del giorno la consigliera Dem - ai rivestimenti della galleria e della platea, dando così un nuovo ‘colore’ alla sala. Dalla ristrutturazione della sala per proseguire con nuovi investimenti sull’attrezzatura, con l’acquisto di un nuovo mixer audio, e un nuovo mixer luci, oltre a nuovi fari e attrezzature varie e la presenza di un piccolo bar. Il cinema garantisce l’accessibilità anche ai disabili (al piano terra) e, nel 2021 si è concluso il processo di rinnovo con la ristrutturazione dell’atrio e la dotazione di un nuovo proiettore digitale con supporto al 3D”.

L’ordine del giorno ha incassato i voti favorevoli anche della maggioranza. “Ottima iniziativa della collega – ha commentato Davide Vianello di Chioggia Protagonista - il cinema è cultura e, da anni, il Don Bosco svolge perfettamente la sua funzione”. Con l’approvazione dell’Odg l’amministrazione comunale si è impegnata a realizzare una campagna di promozione rivolta a tutte le cittadine e tutti i cittadini invitandoli a frequentare il cinema Don Bosco; a promuovere nel mondo dell’associazionismo locale l’utilizzo del linguaggio cinematografico e della sala Cinema Don Bosco quale strumento di eventi ed iniziative e di farlo anche nel mondo della scuola, in un’ottica di alfabetizzazione cinematografica, formazione e ampliamento del pubblico la cinematografia con proiezioni dedicate ai bambini, ragazzi e giovani; di prevedere inoltre la stipula di convenzioni partnership e collaborazione tra il Comune e il Cinema Don Bosco attraverso proposte di rassegne e visioni film, cicli tematici, proiezioni con esperti da inserire nella programmazione cinematografica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400