Cerca

Cavarzere

L’Università Popolare svela i Vangeli

Prima lezione dell'anno accademico 2023-'24 con ospite don Gastone Boscolo

L’Università Popolare svela i Vangeli

CAVARZERE - L’università Popolare di Cavarzere si prepara ad inaugurare il 34esimo anno accademico, domenica prossima alle 10.30 nella sala convegni di Palazzo Danielato, grazie al sostegno del Comune di Cavarzere - assessorato alla Cultura - e con il patrocinio della Facoltà Teologica del Triveneto.

Un appuntamento che caratterizza e distingue la programmazione culturale della cittadina e che attira ogni anno circa 130 iscritti provenienti da tutto il territorio comunale, ma anche dai Comuni limitrofi di Cona e di Adria. Domenica aprirà l’anno accademico una conferenza di alto spessore culturale dal titolo “Come sono nati i Vangeli” con relatore il professore don Gastone Boscolo ordinario di Sacra Scrittura nella facoltà di Teologia del Triveneto.

Per l’anno accademico numero 34 il consiglio direttivo dell’Università, presieduto dall’instancabile Fabrizio Zulian, ha scelto una conferenza come negli anni passati e che sostituisce il tradizionale concerto che veniva eseguito nel teatro Tullio Serafin. E’ una scelta ambiziosa, ma in linea con la programmazione che l’Università ogni anno presenta agli iscritti e che per la stagione 2023-’24 si articolerà in 45 lezioni che avranno come tema la scienza, la letteratura, musica e cinema, storia, filosofia, Arte, psicologia, sociologia, enologia, ecologia diritti e doveri e naturalmente religione per la prima conferenza inaugurale. Oltre alle conferenze-lezioni l’Università Popolare ha in programma quattro viaggi culturali (Venezia, Aquileia-Grado, Ravenna e Conegliano in occasione della mostra di De Chirico) e tre concerti (Natale, di Primavera e di chiusura Anno Accademico) per un totale di 150 ore di cultura a cui tutti, cittadini e non, possono avvicinarsi attraverso l’iscrizione annuale. Non mancherà all’interno della programmazione la consueta attenzione verso il maestro Tullio Serafin con una prima conferenza che ospiterà l’Archivio Ricordi di Milano.

Per la giornata di domenica 8 ottobre Cavarzere sarà arricchita grazie alla Cultura, ma anche con un pranzo sociale al termine della lezione inaugurale. “Anche quest’anno l’Università Popolare ha organizzato un anno accademico ricco di personaggi di caratura nazionale e, di conseguenza, lezioni di altissimo profilo - ha commentato il sindaco di Cavarzere, Pierfrancesco Munari - orgoglio per Cavarzere, per avere un richiamo così importante anche dai paesi vicini che, consci del livello culturale senza pari, decidono di venire qui per l’offerta culturale proposta. Un plauso al direttivo presieduto dal professor Zulian che sapientemente e caparbiamente riesce ad innovarsi ogni anno con lezioni rivolte a tutte le età. Buon anno Accademico a tutti”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400