Cerca

Chioggia

Valli di Chioggia, volontari pronti nell’emergenza

La Protezione civile ha simulato l’intervento in caso di tromba d’aria. Prove di salvataggio e tanta curiosità dei bambini

Valli di Chioggia, volontari pronti nell’emergenza

VALLI DI CHIOGGIA - Simulazioni di salvataggio in abitazioni, lezioni di disostruzione e di rianimazione, bambini che, con grande curiosità, hanno visitato i mezzi dei vigili del fuoco, del pronto soccorso, della polizia, dei carabinieri e della Protezione civile; l’elicottero della polizia che ha sorvolato per un’ora il territorio simulando una emergenza alluvione.

Ha riscosso grandi consensi da parte dei residenti l’esercitazione di sabato 14 ottobre mattina che ha coinvolto la frazione di Valli di Chioggia. Dalle 8 alle 12 le operazioni hanno coinvolto circa 60 volontari tra Gruppo Comunale di Protezione Civile di Chioggia, Cona e Cavarzere, Associazione Nazionale Carabinieri, Croce Rossa Italiana, Croce Verde e Sorveglianza Aerea Veneta OdV.

I volontari sono stati impegnati a gestire la simulazione di un’evacuazione della cittadinanza locale a seguito di un evento meteorologico eccezionale. Alle 8 le squadre di volontari, coordinate dal Centro Operativo Comunale, hanno cominciato ad allestire le aree di emergenza davanti alla chiesa parrocchiale Natività della Beata Vergine Maria e nell’area del patronato. Qui, a partire dalle 9, si sono recati i cittadini della frazione per essere accolti, ricevere assistenza e tutte le informazione per orientare le attività dei soccorritori.

Per tutta la mattinata sono stati poi simulati alcuni interventi di soccorso della popolazione in difficoltà. Poi spazio all’informazione con i volontari e le forze dell’ordine che hanno esposto al pubblico le attrezzature e i mezzi in dotazione alle associazioni per lo svolgimento delle ordinarie attività.

“Per regolamento ogni anno dobbiamo organizzare una esercitazione distrettuale assieme a Cona e Cavarzere - spiega il coordinatore dei volontari della Protezione civile Renato Daniele - abbiamo quindi simulato un grave evento atmosferico, come una tromba d’aria e abbiamo applicato il piano di Protezione civile comunale. Abbiamo avvisato le persone che c’era un grave evento meteorologico, questi si sono poi recati nella mostra posizione di accettazione per comunicarci quali problemi avevano. Una volta fatto questo, abbiamo effettuato gli interventi assieme a Protezione civile e Croce Verde e abbiamo allestito un campo per spiegare quali attività facciamo e mostrare le nostre attrezzature”. Attività che, per tutta la mattina, ha coinvolto attivamente e con successo tutta la comunità di Valli di Chioggia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400