Cerca

Cavarzere

Comitato della Croce, ecco il Premio della bontà

I Comitato della Croce premia Alessandro Bottin e a Frediana Fecchio consegna un riconoscimento speciale

Comitato della Croce, ecco il Premio della bontà

CAVARZERE - Non una semplice gita ma quasi un “pellegrinaggio”, quello che hanno vissuto più di una ventina di persone che da Cavarzere sono partite alla volta di Gubbio e che, nella strepitosa cornice della chiesa di San Domenico, hanno partecipato al “23esimo Premio Internazionale della Bontà” organizzato dal Comitato della Croce di Cavarzere, in collaborazione con Fsp (Sindacato di Polizia di Stato), Fer Vi Credo ( Feriti e vittime della Criminalità, Croce Rossa di Gubbio).

“L’evento - come dice il presidente del Comitato, Fiorenzo Tommasi - realizzato ogni anno trova lustro in una iniziativa improntata al riconoscimento dovuto a coloro i quali si son amorevolmente spesi nell’interesse degli altri, traducendo in gesti concreti quello spirito di solidarietà indispensabile per una convivenza pacifica, armonica e giusta”. Quindi nella chiesa di San Domenico in Gubbio, con la presentazione della bravissima Nicla Sguotti, si è svolta la serata accompagnata dalle note dei “Cantores Beati Ubaldi” magistralmente diretti dal maestro Renzo Menichetti.

E’ stato premiato, tra gli altri, Alessandro Bottin, di Pegolotte di Cona, giovane di 24 anni con una ricchezza spirituale immensa, si è laureato in Scienze Religiose all’Issr di Padova e il cui sogno è diventare sacerdote. Sogno al momento lontano, Alessandro è affetto da paralisi cerebrale e comunica con gli occhi attraverso una tavoletta con impresse le lettere dell’alfabeto. Frediana Fecchio, da molti anni impegnata nella scuola in qualità di vicepreside all’Ipsia “Marconi” di Cavarzere, è stata premiata con una pergamena e un Crocifisso realizzato dal fabbro Felice Manfrin di Cona, consegnati dal consigliere comunale di Cavarzere Graziano Garbin. La motivazione di questo riconoscimento a Fecchio è dovuta dalla collaborazione intrapresa da anni con il Comitato della Croce per sensibilizzare i giovani su temi della legalità e della solidarietà, questo ha permesso di portare nelle scuole relatori di prestigio: magistrati, alti ufficiali delle forze dell’ordine e del volontariato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400