Cerca

Cavarzere

Serafin, Callas, “Medea” e... Ricordi

Per "Cavarzere Opera Festival" il manager dell'Archivio Ricordi presenterà mercoledì la ristampa del vinile di "Medea" in collaborazione con l'Università Popolare

Serafin, Callas, “Medea” e... Ricordi

CAVARZERE - Cavarzere Opera Festival e Università Popolare di Cavarzere insieme per parlare di “Medea”, Callas, Serafin e dell’Archivio Ricordi di Milano. Mercoledì 18 ottobre alle 15.30 nella sala convegni di Palazzo Danielato, verrà proposta una conferenza dedicata a Maria Callas e Tullio Serafin dal titolo “Medea e la nascita della Dischi Ricordi”.

Principale ospite della conferenza sarà l’Archivio Ricordi di Milano rappresentato da Pierluigi Ledda, managing director della Ricordi &C. che insieme ad Andrea Castello, direttore artistico del Festival “Cavarzere Opera Festival – Tullio Serafin” e presidente dell’Archivio storico Tullio Serafin, presenteranno al pubblico la ristampa del vinile dell’opera “Medea” di Cherubini incisa al teatro alla Scala nel 1957. Un lavoro di grande qualità iniziato nel 2019 e che ha trovato la collaborazione dello stesso Archivio storico Tullio Serafin conservato provvisoriamente a Vicenza.

Il legame tra Tullio Serafin e Maria Callas iniziò nel 1947 all’Arena di Verona quando Serafin ascoltò la diva della lirica per eccellenza nell’opera “La Gioconda” di Ponchielli, da questo momento la stessa Callas considerò Serafin un padre. Nel centenario dalla nascita di Maria Callas, l’associazione Concetto Armonico e l’Università Popolare di Cavarzere vogliono ricordare i due maestri per eccellenza del secolo scorso con una lezione inserita all’interno dell’Anno Accademico 2023-’24 da poco iniziato. Oltre a Callas e Serafin, verrà anche descritta la storia dell’Archivio Ricordi negli anni.

Il cofanetto dell’opera “Medea” ristampato in tiratura limitata, ha fatto riemergere nuovamente una pagina musicale tra le più belle incise a settembre del 1957 nel tempio della musica per eccellenza, il Teatro alla Scala. Interpreti dell’opera, oltra a Maria Callas nel ruolo di Medea furono: la straordinaria Renata Scotto nel ruolo di Glauce e a cui verrà tributato un ricordo durante la conferenza, Miriam Pirazzini (Neris), Mirto Picchi (Giasone), Giuseppe Modesti (Creonte), Lydia Marimpietri (prima ancella), Elvira Galassi (seconda ancella), Alfredo Giacomotti (capo delle guardie), Orchestra e Coro del Teatro alla Scala, maestro del coro Noberto Mola, direttore e concertatore Tullio Serafin

La partecipazione alla Conferenza sarà libera a partire dalle 15. Il pubblico avrà la possibilità di prenotare il cofanetto, che può rivelarsi anche un regalo di altissima qualità per il prossimo Natale. Con questa conferenza il rapporto tra l’Archivio Ricordi Milano e l’Archivio storico Tullio Serafin” si consolida, nel nome di due grandi artisti che ci lasciano una grande testamento musicale e morale utile alle nuove generazioni (info 3496209712 - Concetto Armonico).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400