Cerca

Venezia

Capoluoghi ecologici, Venezia undicesima in Italia

La classifica "Ecosistema Urbano 2023" stilata dal Sole 24 Ore pone la Serenissima al pari di Bologna

Capoluoghi ecologici, Venezia undicesima in Italia

VENEZIA - Venezia si colloca all'undicesimo posto nella classifica delle città capoluogo più ecologiche d'Italia, secondo quanto riportato nel report "Ecosistema Urbano 2023", elaborato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. Questo studio, che valuta le performance ambientali dei 105 comuni capoluogo italiani, analizza 19 parametri suddivisi nelle categorie di aria, acqua, rifiuti, mobilità ed ambiente.

Nel confronto tra le grandi città italiane, Venezia mostra risultati particolarmente positivi, equiparati solo da Bologna. La qualità dell'aria in città è considerata "scarsa", e la dispersione idrica raggiunge il 37%, in linea con la media nazionale. Tuttavia, la percentuale di raccolta differenziata, pur non raggiungendo l'obiettivo del 65% fissato per legge, si avvicina con un 62,7%. Un punto di forza per Venezia è il servizio di trasporto urbano, che vanta una media di 578 viaggi all'anno per abitante. Inoltre, la città offre uno spazio significativo per il passeggio, risultando seconda solo a Lucca con una media di 528 metri quadrati di aree pedonali ogni 100 abitanti (5,28 per abitante).

Tuttavia, ci sono margini di miglioramento in alcune aree. Il verde fruibile è relativamente basso, con 43,6 metri quadrati per abitante, e il numero di alberi in città si attesta a 23 ogni 100 abitanti. Inoltre, i dati mostrano che solo 1,45 Kw di energia solare termica e fotovoltaica pubblica sono installati ogni 100 abitanti. Nonostante alcune sfide, l'inserimento di Venezia tra le città più ecologiche d'Italia sottolinea gli sforzi della città nella promozione di uno stile di vita sostenibile e il suo impegno continuo per un ambiente più pulito e salubre per i suoi cittadini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400