Cerca

Cavarzere

Halloween, parco per Maila e la fine della Grande Guerra

Una settimana intensa per gli eventi in città: si comincia martedì 31 ottobre con la festa di Halloween in piazza

Halloween, parco per Maila e la fine della Grande Guerra

CAVARZERE - Si profila una settimana ricca di appuntamenti a Cavarzere, grazie al programma steso dall’assessore agli Eventi e alle Pari opportunità, Mattia Bernello. Dalla festa di Halloween alla commemorazione della fine della Prima guerra mondiale, saranno molti gli eventi a Cavarzere.

Si parte con la festa di Halloween - ha ricordato l’assessore Bernello - che si terrà martedì 31 ottobre in piazza del municipio. Un evento organizzato dalla Pro loco di Cavarzere i cui volontari non vedono l’ora di accogliere, assieme a tutta l’amministrazione comunale, le piccole e i piccoli cavarzerani ma pure degli altri Comuni, per un momento di festa. Si parte alle 15.30, ci saranno gonfiabili, trampolieri, truccabimbi, laboratori e tanti dolcetti. Ma pure qualche scherzetto”.

Non solo in piazza per festeggiare Halloween, ma anche in una casa privata che per il 21esimo anno consecutivo per la notte più horror dell’anno, si trasforma. “E’ obbligatorio fare un salto a Casa Moretto, a Ca’ Matte, che dal 31 ottobre all’1 novembre, a partire dalle 17.30 e fino a mezzanotte, accenderà le incredibili scenografie luminose e le decorazioni allestite per Halloween” ricorda Bernello. Decorazioni che poi vengono cambiate per le festività natalizie.

Sabato prossimo, 4 novembre, alle 10 in via Tullio Serafin, il parco Calisthenics tornerà a risplendere, grazie ad una speciale sinergia tra amministrazione comunale, mondo del volontariato e aziende private. “Si tratta di un progetto che avevo proposto alla consulta delle Pari opportunità dopo la rimozione della panchina gialla, precedentemente distrutta, dedicata a Maila – afferma – successivamente sostituita con quella in acciaio. L’obiettivo è riqualificare la zona circostante attraverso la piantumazione di piante autoctone, quindi della zona legata a Cavarzere”. Per la scelta delle piante è entrata in gioco “l’associazione Il Tarassaco, che ha curato il progetto per portare in loco alcune essenze arboree”. A metterle a dimora saranno proprio i volontari dell’associazione. Saranno piantati 7 tigli e 3 carpini all’interno del terreno di 1.300 metri quadrati messo a disposizione dall’Aliper. “Un evento a cui teniamo molto e a cui, ci auguriamo, partecipi tutta la cittadinanza – sottolinea Bernello - nell’occasione verrà anche svelata una speciale targa dedicata al ricordo di Maila Beccarello. Maila è stata uccisa dall’uomo che avrebbe dovuto amarla, per noi è importante non solo ricordarla ma ribadire il nostro ‘no alla violenza’ attraverso anche queste azioni. Questa inaugurazione sarà il primo dei progetti che ci porterà poi al mese di novembre, dedicato proprio al tema della violenza sulle donne. Voglio ringraziare il sindaco Pierfrancesco Munari, l’Aliper con il suo direttore e l’associazione il Tarassaco con la quale spero possa nascere un’ottima collaborazione con la nostra amministrazione comunale per sviluppare ulteriori iniziative anche nel nostro territorio comunale”.

Ultimo appuntamento domenica 5 novembre durante la quale verrà celebrato il 125esimo anniversario dalla fine della Grande guerra. “Abbiamo un programma fitto per domenica - le parole di Bernello - le celebrazioni inizieranno alle 8.45 dal cimitero del capoluogo, poi il ritrovo delle autorità civili e militari in via Roma alle 10 e la messa in Duomo di San Mauro. Poi come ogni anno andremo ad omaggiare tutti i monumenti in ricordo dei Caduti presenti nelle frazioni, a partire da Rottanova, per passare a Villaggio Busonera e finire a San Pietro”. “Sarà una settimana intensa e invito tutti a partecipare alle iniziative organizzate - conclude l’assessore Bernello - è importante amare il proprio territorio ed altrettanto viverlo e frequentarlo: solo così riusciremo a renderlo sempre più animato”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400