Cerca

Chioggia

La Cittadella della giustizia al Demanio... col commissariato

Circa 8 milioni di euro per gli interventi di sistemazione della struttura Armelao: “Daremo dignità ai poliziotti che servono il paese”

La Cittadella della giustizia al Demanio... col commissariato

CHIOGGIA - Il commissariato di Chioggia sarà trasferito nella cittadella della giustizia. L’ufficialità è ormai arrivata direttamente dal consiglio comunale con la votazione della delibera che prevede di cedere il diritto di superficie della cittadella della giustizia di Borgo San Giovanni all’Agenzia del Demanio per 99 anni: un passo fondamentale per lo spostamento del commissariato di Chioggia.

Il provvedimento è stato votato martedì sera in consiglio comunale. Oltre 5 milioni e mezzo euro quantificati per gli interventi di sistemazione della struttura per renderla idonea al nuovo utilizzo che da ultimi aggiornamenti sono però saliti a circa 8 milioni. “Non vedo l’ora di concludere questo iter – aveva già commentato nel consiglio comunale precedente il sindaco Mauro Armelao – partito con una proposta nel 2012 a cui si sta dando seguito dopo 11 anni. L’amministrazione Ferro ha iniziato le procedure che non sono state per niente semplici e noi stiamo finalmente arrivando alla conclusione dell’istruttoria. Finalmente daremo alla polizia di Stato una sede degna di questo nome”. Dubbi sono stati sollevati dall’opposizione circa la durata della cessione del diritto di superficie e sulla perizia sull’immobile fatta dalla stessa Agenzia del Demanio su cui non risultava la firma ufficiale dell’ente.

Dal punto di vista dei documenti è tutto in regola - ha assicurato il primo cittadino - l’iter e la procedura è corretta e c’è stato anche il parere positivo del revisore dei Conti. I 99 anni sono permessi in quanto si tratta di un edificio che viene dato a terzi per utilità pubblica. Una soddisfazione enorme la mia, sono veramente emozionato perché fu una mia proposta dell’11 luglio 2012 quando avevo saputo che oramai il tribunale non sarebbe più tornato a funzionare a Chioggia. Per questo avevo proposto questa possibilità e da allora ho sempre sollecitato i vari questori a farsi carico delle problematiche del commissariato iniziando appunto un dialogo con il comune di Chioggia vista la proprietà. Unico sindacato a lottare per questo risultato è stato l’Fsp Polizia di Stato, che mi ha visto fino a prima di diventare sindaco vicesegretario nazionale e segretario generale regionale del Veneto. Sono sempre stato convinto che quella era la sede giusta per la polizia in primis perché vicinissima al centro storico, fuori dal problema dell’acqua alta, possibilità di creare un ormeggio per eventuali imbarcazioni e poi isolata e indipendente. Ora il destino ha voluto che, grazie alla fiducia dei chioggiotti, sia proprio io a completare l’iter burocratico di questo importante per storico risultato per la polizia di stato, per i poliziotti che vi lavorano e per l’intera città di Chioggia”.

Daremo così una dignità lavorativa ai poliziotti che servono il Paese e che lavorano nella nostra città - conclude Armelao - ora manca solo un passaggio dal notaio e poi si potrà partire con la definizione del progetto di adattamento, gara e poi iniziò lavori. Sicuramente da sindaco farò il possibile per accelerare tutte queste procedure perché si possa entro pochissimi anni far entrare ufficialmente i poliziotti nella nuova sede. Sono passati quindi 11 anni dalla mia proposta ma questa è la dimostrazione che tale proposta era l’unica percorribile e concreta, una scelta lungimirante e ringrazio tutti quelli che hanno contribuito a farla diventare realtà”. La delibera è stata votata in consiglio all’unanimità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400