Vedi tutte
Chioggia
07.11.2023 - 22:12
CHIOGGIA - Il servizio di bike-sharing funziona, ma scade a marzo del prossimo anno. Recentemente, all’albo pretorio, è stato pubblicato il bilancio del servizio per il 2023 con entrate per 2.239 euro. Il servizio è partito a luglio di un anno fa ed è stato utilizzato positivamente soprattutto dai turisti, ma anche da diversi residenti che noleggiano la bici per i brevi spostamenti al posto del servizio urbano di trasporto anche approfittando degli abbonamenti mensili e trimestrali molto convenienti dal punto di vista economico.
Il Comune non può incamerare niente del ricavo ottenuto dal servizio, di cui il 20% va alla società che lo gestisce. In osservanza dell’articolo 4 del regolamento legato al finanziamento che ha portato all’attivazione del servizio, tutti gli introiti devono essere utilizzati per la manutenzione straordinaria dei mezzi e per il pagamento dei costi di consumo dell’energia elettrica delle postazioni fisse.
“Il servizio è coperto dal bando fino a marzo - spiega l’assessore all’Ambiente Serena De Perini - ma stiamo lavorando affinché questo possa assolutamente continuare”. I fondi per attivare il bike-sharing sono arrivati dal progetto Sutra che fa parte del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia. Il suo obiettivo primario era quello di promuovere la mobilità sostenibile nelle città costiere dell’Adriatico orientate al turismo, creando nuove soluzioni di trasporto multimodale che contribuiranno al miglioramento della qualità della vita di residenti e non-residenti e incrementeranno l’attrattività turistica dell’area.
E a Chioggia è arrivato il finanziamento per il bike-sharing, con il coinvolgimento di Sst, Università di Padova, dei soggetti privati che rappresentano gli operatori turistici (settore balneare e ricettivo alberghiero, locatori, campeggi e darsene), dei Consorzi di promozione del turismo, dei rappresentanti degli operatori del commercio e degli artigiani. Un servizio con un unico neo: la scomparsa delle bici elettriche noleggiabili, rubate da ignoti e che non sono più stata rimpiazzate, tanto che, ad oggi, sono disponibili solo biciclette muscolari.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it