Vedi tutte
Chioggia
15.11.2023 - 07:34
CHIOGGIA - Da tutta Italia a Chioggia per vedere la mostra “The MysteryMan”, ospitata nella chiesa di San Domenico. Nei giorni scorsi sono arrivati 2 gruppi originari dello Sri Lanka (residenti a Parma) e un consistente gruppo da Rimini. La mostra, insomma, continua ad attirare l’attenzione anche a livello nazionale, essendo per la prima volta ospitata in Italia e proprio a Chioggia. Per rivederla sarà necessario aspettare il 2025 e recarsi a Roma. Pezzo centrale di “Mystery Man” è la scultura tridimensionale e iperrealistica che rappresenta il misterioso uomo della Sacra Sindone, mai realizzato da nessuno prima d’ora. L’opera è il culmine di un’approfondita e accurata ricerca storica, scientifica, religiosa e artistica, durata oltre 15 anni. Sul suo corpo sono presenti numerose ferite riconducibili alle torture e alla crocifissione, il volto è tumefatto e i capelli sono intrisi di sudore e sangue: i segni della passione.
Il sindaco Mauro Armelao e la Diocesi di Chioggia hanno fortemente voluto portare in città “The Mystery man”, dopo che in Spagna ha ottenuto il record di 120mila visitatori. La mostra si apre con la prima sala completamente dedicata a Gesù di Nazareth, in cui sono presenti diversi testi sulla storia del personaggio e del suo volto. Si ripercorre, successivamente, la sua condanna a morte attraverso la riproduzione di diversi oggetti: le monete di Giuda, una corona di spine, la croce e infine il sepolcro, al cui interno appare un ologramma della sepoltura. Successivamente, si effettua un focus sulla storia della Sindone, la sua scoperta e l’arrivo a Torino. All’interno della sala immersiva è possibile immergersi fisicamente nella storia dell’immagine di Cristo nel corso dei secoli, studiando le prime rappresentazioni per giungere fino ad oggi. Fulcro della sala del videomapping è una riproduzione della Sindone sulla quale è proiettata la storia del lenzuolo, nonché le analisi e gli studi forensi che si sono susseguiti nel corso degli anni. L’ultima sala, proprio sotto il famoso Cristo di San Domenico, accoglie la scultura totalmente fedele all’immagine dell’uomo Santa Sindone, The Mystery Man.
Il corpo è il culmine di una ricerca storica, scientifica, religiosa e artistica durata più di dieci anni e a cura di Álvaro Blanco. La scultura, realizzata in lattice e silicone, con capelli naturali, rappresenta un uomo giacente totalmente nudo di circa 1.78 metri di altezza 75 kg di peso. “Mystery Man” si potrà visitare fino al 7 gennaio con possibilità di acquistare i biglietti online sul sito ufficiale themysteryman.com.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it