Vedi tutte
Cavarzere
24.11.2023 - 07:29
CAVARZERE - Quindici calendari in un libro per raccontare Cavarzere nei suoi aspetti più storici e iconici. Sabato 25 novembre alle 17, nella sala convegni di Palazzo Danielato, saranno presentati il calendario 2024 “Cavarzere, terra d’acque”, realizzato dall’associazione Aps gruppo Animazione di San Mauro col patrocinio del Comune di Cavarzere. E insieme il libro realizzato ed edito sempre dal gruppo Animazione di San Mauro, e patrocinato dal Comune di Cavarzere, che raccoglie immagini e storie di tutti i calendari dalla prima edizione del 2008.
Quel 2008 in cui la comunità di Cavarzere celebrava con fierezza il 50esimo anniversario della consacrazione del Duomo di San Mauro, risalente all’8 novembre 1958. Il 2008 segnava anche il completamento di un radicale restauro del Duomo di San Mauro, con la tinteggiatura delle pareti interne e del soffitto, e la pulitura delle maestose colonne. Fu un periodo di rinascita per l’icona religiosa della città. E fu allora che il Gruppo Animazione San Mauro, che dalla sua costituzione ha sempre collaborato con la Parrocchia di San Mauro, propose un’iniziativa straordinaria: la creazione di un calendario storico-fotografico, al fine di immortalare l’importante ricorrenza. L’arciprete di allora, Angelo Fabrizio Fornaro, abbracciò con entusiasmo l’idea, contribuendo attivamente alla selezione delle foto e alla stesura editoriale.
Il fotografo Antonio Bedendi, amico e compianto collaboratore del gruppo, fornì le immagini, dando vita a un progetto che inizialmente sembrava destinato a un’unica edizione celebrativa. Tuttavia, nel 2011, un nuovo evento significativo spinse il Gruppo Animazione San Mauro a continuare l'avventura: la processione Giubilare del Crocifisso, un rituale che avviene ogni quarto di secolo a Cavarzere. La decisione di creare un calendario dedicato a questo evento speciale diede il via a una tradizione in crescita. Da quel momento, il Calendario di Cavarzere è diventato un appuntamento annuale, con quindici edizioni pubblicate fino a quella del 2024. Il patrocinio e la collaborazione dell’assessorato alla Cultura cittadina e il supporto di numerose ditte locali hanno reso il calendario un vero e proprio Calendario di Cavarzere.
Ogni edizione ha sviluppato un tema specifico, offrendo una panoramica di aspetti storici e sociali della città. Per i cavarzerani, sia vicini che lontani, aspettare l’uscita del calendario è diventato un appuntamento atteso, una finestra per rivivere momenti salienti della vita religiosa, civile, sociale ed economica della comunità. Il gruppo animazione San Mauro, grazie al grande lavoro di Raffaella Pacchiega, ha deciso di raccogliere oltre 180 fotografie delle quindici edizioni, con didascalie e presentazioni tematiche. Questo progetto ambizioso testimonia la storia di Cavarzere, con protagonisti le istituzioni, la comunità, le associazioni, gli artigiani e le persone comuni, tutti diventati, “per caso”, artefici della memoria collettiva della città. Tra i tanti ad aver collaborato a sostenere e contribuire con il materiale al progetto, oltre agli sponsor, il compianto Antonio Bedendi, Duilio Avezzù, Vanni Bolzon e Giuseppe Arpicelli, ma altro materiale è stato messo a disposizione dall’archivio fotografico della Parrocchia di San Mauro e da quello della Biblioteca Comunale. E tra i tanti ad aver promosso il calendario e sostenuto le iniziative del gruppo Animazione San Mauro, Umberto Pavan, già arciprete del Duomo e da sempre vicino al gruppo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it