Cerca

Borse di studio

Banca Patavina premia gli studenti eccellenti

Una cerimonia dedicata ai 41 bravissimi del territorio che hanno superato a pieni voti e con lode i traguardi scolastici

Banca Patavina premia gli studenti eccellenti

PADOVA - Investire nel futuro e dare fiducia ai giovani. Da 26 anni Banca Patavina dedica un evento speciale e indimenticabile ai giovani eccellenti del territorio che hanno raggiunto traguardi formativi (dalla scuola medie alla laurea) con particolare merito. Non si tratta soltanto di un premio ai risultati, ma anche la manifestazione di un legame che la Bcc mantiene con la sua base sociale e con molte aziende clienti che guardano a questa iniziativa per le loro ricerche di crescita e sviluppo nelle aree di Padova, Venezia e Rovigo.

E quest’anno nell’Aula Magna dell’Università di Padova sono stati 41 i giovani e giovanissimi che con le loro famiglie e tanti ospiti intervenuti hanno partecipato ad una cerimonia emozionante, ma anche ricca di riflessioni e di spunti da parte dei premiati, che hanno raccontato la loro esperienza di studio, i loro primi approcci al mondo del lavoro, i loro sogni e le loro aspettative. I premi in denaro per le varie categorie vanno da 150 euro a 400 euro, aumentati di 100 euro in presenza di lode. Il premio è stato maggiorato di 100 euro per l’eventuale presenza di un Fondo pensione accesso acceso dal giovane premiato nella Bcc.

Per la scuola media inferiore sono stati premiati Vittoria Barbierato, Alice Baretta, Martina Bullo, Lorenzo Coccia, Alessio Declich, Anna Fenio, Emma Gallana, Giovanni Liseno, Francesco Merlini, mentre per la Scuola media superiore hanno ricevuto il riconoscimento di Bcc Patavina Margherita Beltrame, Edoardo Broccadello, Alessia Carraro, Martino De Gaspari, Anna Garbin, Leonardo Rigato, Nicole Rossi. Per la Laurea triennale sono intervenuti Arianna Amato, Eva Berno, Alessandro Bison, Andrea Brugiolo, Gaia Malieni, Elisa Menin, Giuseppe Rugna, Paolo Zago e per la Laurea magistrale Eleonora Bellesso, Matteo Bon, Gianmarco Boscolo, Alessia Bruno, Giulia Cavalletto, Eleonora Fiorotto, Paolo Fornasiero, Carla Frizzerin, Marco Furiato, Stefano Michelotto, Alberto Piovan, Claudia Redi, Enrico Rocelli, Giulia Scudier, Ylenia Serafin, Giada Tasinato, Thomas Zilio.

Tutti hanno espresso un ringraziamento per l’opportunità offerta dalla Banca, ma anche un auspicio per il futuro, chi raccomandando la lettura, chi sostenendo i valori sportivi, chi rivendicando la capacità del “sistema veneto” di offrire occasioni d’impiego e prospettive ai giovani laureati. “Abbiamo colto con soddisfazione messaggi molto positivi, espressi con spontaneità - ha commentato il presidente di Bcc Patavina, Leonardo Toson - in un dialogo costruttivo, che ci ha emozionato. I nostri premi, per noi un investimento rappresentano un segno di attenzione e disponibilità: quella di una Banca locale, comunque aperta ad accompagnare e a sostenere chi si sta formando e chi sta entrando nel mondo delle professioni”.

Presenti alla cerimonia la Prorettrice Monica Salvadori, l’assessore alla Cultura di Padova, Andrea Colasio e il direttore generale di Banca Patavina, Andrea Bologna. "Collaborare con le più alte Istituzioni del nostro territorio è sempre stata una nostra priorità - commenta Toson - ed è un legame forte quello che ci consente di lavorare insieme all'Università di Padova per dare ancor più stimoli e prospettive ai giovani che in questo nostro territorio scelgono di formarsi, di apprendere, di crescere, di vivere”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400