Cerca

IL PROGETTO

La rivoluzione dei parchi col Pnrr

A Chioggia sono andati 5 milioni e 234mila euro. Con 3,3 milioni saranno riqualificate 4 aree verdi

La rivoluzione dei parchi col Pnrr

A Chioggia sono andati 5 milioni e 234mila euro. Con 3,3 milioni saranno riqualificate 4 aree verdi

SOTTOMARINA – I fondi del Pnrr per la riqualificazione di quattro aree del territorio. Un lavoro imponente. La zona attorno all’Arena Duse di Sottomarina e tre aree presenti a Sant’Anna, Valli di Chioggia e Isola Verde saranno oggetto di un progetto che cambierà il volto della città, con una spiccata propensione per l’inclusione sociale e il risparmio energetico.

“Un lavoro – sottolinea il sindaco Mauro Armelao - che ci ha visti impegnati in un gioco di squadra, un lavoro congiunto tra servizi sociali, lavori pubblici, urbanistica e ambiente per il quale ringrazio tutti. Una risposta importante che daremo a tre frazioni e al cuore di Sottomarina. Utilizzeremo questi fondi del Pnrr per recuperare e rivitalizzare tante aree verdi pubbliche, per destinarle in parte a luogo di incontro per soggetti fragili e in parte allo svolgimento di attività di promozione culturale, per la didattica e per le attività ricreative. Fondamentale, come dico sempre, il rispetto degli arredi che verranno posizionati, delle giostrine, dei giochi inclusivi. Sarebbe un’enorme spreco, oltre che un profondo dispiacere, vederli rovinati. Colgo l'occasione per ringraziare il sindaco della Città Metropolitana, Luigi Brugnaro, per aver coinvolto i comuni del territorio per la compartecipazione al programma”.

Al Comune di Chioggia sono andati complessivamente 5 milioni e 234mila euro. Di questi, 3 milioni e 300mila euro verranno impiegati per il progetto di riqualificazione delle 4 aree verdi. “Sono davvero orgogliosa di presentare questo progetto che vedrà la piantumazione in totale di circa 250 nuovi alberi – ha commentato l’assessore all’Ambiente Serena De Perini - L’importanza del recupero delle aree verdi è un capitolo importante di questo intervento così sfaccettato che, ad esempio, a Valli, includerà anche una zona per “sgambamento” cani. Un lavoro di squadra reso possibile grazie al prezioso impegno di tutti i Servizi del Comune”. I lavori partiranno a breve, dopo che la ditta che realizzerà l’intervento, Il Germoglio, avrà stilato il cronoprogramma in base alle ricognizioni che farà proprio in questi giorni. Il termine dei lavori, in base ai dettami del Pnrr, deve essere necessariamente il 30 giugno 2026, ma molto probabilmente la durata sarà più breve. Il progetto prevede anche il primo anno di manutenzione del verde a carico dell’impresa che realizzerà i lavori. Fanno parte dello stesso progetto anche la riqualificazione energetica del Centro Fitness che si trova all’interno dell’area interessata dal principale intervento (Arena Duse) del costo di 450mila euro e il recupero edilizio degli Esagoni che si trovano all’interno dell’area di pertinenza dell’ex colonia della Croce Rossa del costo di 250mila euro.

“La riqualificazione – spiega l’assessore ai Servizi Sociali Sandro Marangon - comprende anche spazi per anziani, per persone con disabilità. Una delle finalità del progetto, infatti, era proprio il recupero di aree degradate da destinare all’inclusione. Da qui è stata condotta una sorta di survey anche con le associazioni del territorio dalla quale sono emerse le esigenze di giovani, famiglie proprio sulla creazione di spazi pubblici di aggregazione e per fini terapeutici, basti pensare agli anziani con patologie neurodegenerative. Il progetto prevederà proprio questa aree”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400