Vedi tutte
Economia
09.12.2023 - 13:46
VENEZIA - “Scegliere prodotti e servizi realizzati da imprese artigiane e piccole imprese locali vuol dire sostenere l'imprenditore e i suoi dipendenti e quindi le loro famiglie”. Ma secondo Roberto Boschetto, presidente di Confartigianato Imprese Veneto, i vantaggi non finiscono qui. “La scelta contribuisce alla trasmissione della cultura cristallizzata nel sapere artigiano nonché al benessere della comunità, garantendo sia la remunerazione del lavoro e dei fattori produttivi locali che il gettito fiscale necessario per sostenere il sistema di welfare. Inoltre -chiosa- contrasta l’inflazione dato che, con grande sforzo da parte delle nostre imprese, in Veneto, l’inflazione della “slitta di Babbo Natale*” (+4,8% a ottobre) è inferiore a quella del “carrello della spesa” (+6,1%)”.
Anche quest’anno le festività faranno impennare gli acquisti dei veneti che, a dicembre, raggiungerà il valore di 2.025 milioni, vale a dire il 28,3% in più della media annuale. Quasi due terzi degli acquisti, pari a 1,245 miliardi, saranno dedicati ad alimentari e bevande. E’ la previsione elaborata da Confartigianato secondo la quale nei consumi natalizi del 2023 spiccheranno quelli che puntano sulla tipicità, sull’identità territoriale, sull’unicità e qualità di prodotti e servizi. Un trend che coinvolge, in regione, 32.393 aziende artigiane con 115mila273 addetti che operano in 47 settori, dalle specialità alimentari all’oggettistica, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa fino ai giocattoli.
“Una maggiore ricerca di qualità, di su misura, di sostenibilità - afferma Boschetto - spiegano la crescente tendenza all’acquisto di prodotti artigiani. Per questo abbiamo rilanciato la campagna social 'Acquistiamo locale': un invito a regalare e a regalarsi doni che esprimono il valore artigiano made in Italy, la nostra cultura imprenditoriale, il gusto per il bello, il buono e il ben fatto dei tanti, diversi territori del nostro Paese. ‘Acquistiamo locale’ è un modo per valorizzare il lavoro delle imprese, è la scelta consapevole, responsabile e sostenibile per rinsaldare il rapporto di fiducia tra imprenditori e cittadini nelle comunità.
“I prodotti e i servizi offerti dalle imprese artigiane - conclude il presidente - sono caratterizzati da una artigianalità basata sul valore del lavoro, sull'ascolto del cliente e sulla personalizzazione del prodotto, a cui si associa l'alta qualità delle materie prime e dei prodotti realizzati. In molte realizzazioni trova una sintesi la cultura secolare della manifattura artistica e della rielaborazione dei materiali. I prodotti e i servizi dell'artigianato sono focalizzati sulla domanda di prossimità, grazie alla profonda conoscenza del mercato del locale da parte degli imprenditori, e a cui si rivolge la consulenza e il supporto ai clienti per installazioni e riparazioni, queste ultime, garanzia di una maggiore circolarità e di una riduzione dei rifiuti”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it