Vedi tutte
SOTTOMARINA
14.12.2023 - 16:18
SOTTOMARINA - Il bike-sharing potrebbe continuare anche dopo la scadenza naturale del progetto comunitario che lo ha reso possibile. In questi giorni, infatti, all’albo pretorio, è apparsa una determina che dà il via allo spostamento di due delle stazioni dove vengono noleggiate e poi lasciate a fine utilizzo le biciclette: si tratta di quella davanti al locale Havana e quella davanti allo Iat, entrambe sul lungomare Adriatico di Sottomarina.
Il perché dello spostamento, che costerà poco più di mille euro, è spiegato dall’assessore alle politiche comunitarie Serena De Perini: “Sono sopra il marciapiede, quando le abbiamo installate sono stati fatti tutti i controlli del caso ed è stato stabilito che il marciapiede del lungomare era abbastanza largo da permettere la realizzazione delle due stazioni, ma è una soluzione che non mi ha mai convinto del tutto, tanto è vero che ho dato disposizione agli uffici di spostarle”.
Dove verranno ricollocate al momento non è stato deciso, sia perché per farlo bisognerà attendere la bella stagione, sia perché devono prima essere fatti tutti i controlli del caso con gli uffici dei lavori pubblici e con la polizia locale. Non è comunque difficile ipotizzare che una potrebbe essere collocata dalla parte opposta della strada rispetto a quella attuale e quindi nel parcheggio dell’ex Kursaal. La seconda dovrebbe essere collocata non distante dallo Iat, ma ovviamente non più sul marciapiede. L’intenzione dell’amministrazione comunale è di continuare il servizio ben oltre marzo 2024: “A marzo finisce il progetto - sottolinea l’assessore alle politiche comunitarie Serena De Perini - ma la nostra volontà è di portarlo avanti, sennò non sposteremmo le stazioni se avessimo intenzione di chiudere a breve. Sto dialogando su questo con l’ufficio lavori pubblici e con Sst, c’è la voglia di continuare, bisogna capire quale ufficio si prenderà in carico il servizio”.
I fondi per attivare il bike-sharing sono arrivati dal progetto Sutra, che fa parte del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Croazia. Il suo obiettivo primario era quello di promuovere la mobilità sostenibile nelle città costiere dell’Adriatico orientate al turismo, creando nuove soluzioni di trasporto multimodale che contribuiranno al miglioramento della qualità della vita di residenti e non-residenti e incrementeranno l’attrattività turistica dell’area. E a Chioggia è arrivato il finanziamento per il bike-sharing, con il coinvolgimento di Sst, università di Padova, dei soggetti privati che rappresentano gli operatori turistici (settore balneare e ricettivo alberghiero, locatori, campeggi e darsene), i Consorzi di promozione del turismo, i rappresentanti degli operatori del commercio e degli artigiani.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it