Vedi tutte
CAVARZERE
21.12.2023 - 12:28
Domenica in edicola con La Voce di Rovigo il tradizionale regalo, giunto alla 18esima edizione
CAVARZERE - Uscirà in allegato al giornale “La Voce di Rovigo” domenica 24 dicembre il “Calendario di Cavarzere 2024”, edito dall’associazione “Gruppo Animazione San Mauro”, in collaborazione con la parrocchia di San Mauro e con l’assessorato alla Cultura del Comune di Cavarzere guidato da Ilaria Turatti. Una tradizione, oramai consolidata, la collaborazione tra il giornale e l’associazione.
Il titolo scelto per il calendario è “Cavarzere terra d’acque”. Si tratta di un’opera che è giunta alla sua quindicesima edizione e che è in distribuzione già dalla fine di novembre. Come per gli anni scorsi, anche per il 2024, l’intenzione è stata quella di essere un semplice mezzo di conoscenza e di divulgazione di aspetti di storia e di costume del paese. Si tratta di un calendario che ha anche la funzione di raccontare, attraverso varie foro storiche, i cavarzerani residenti e i molti emigrati che sono rimasti legati da profondo affetto a questi luoghi.
L’opera è stata ideata e curata da Raffaella Pacchiega e la selezione di foto proposte è stata messa a disposizione dagli archivi fotografici Duilio Avezzù, Vanni Bolzon e dal compianto fotografo Antonio Bedendi. Cavarzere è attraversata da un importante corso d’acqua, l’Adige, ma anche da diversi canali come il Gorzone, la Botta, il Tartaro-Osellin, l'Adigetto e il Canal dei Cuori, che segnano i confini di Cavarzere rispettivamente a sud e a nord.
“Questi corsi d’acqua hanno definito la conformazione del nostro territorio, svolgendo un ruolo determinante per lo sviluppo socio-economico ed urbanistico del paese – racconta Raffaella Pacchiega – La nostra è una terra strappata alla palude dal lavoro dell’uomo e ne porta ancora le sue tracce: ampie porzioni del territorio comunale sono infatti sotto il livello del mare, ma è, soprattutto, una terra che è stata bonificata e che ha trovato in sé una predominante destinazione agricola. Attraverso le foto scelte si è voluto raccontare il rapporto di una terra e della sua gente con i propri fiumi: le antiche gelate, i ponti che uniscono e se questi mancano i cosiddetti “Passi”, la pesca, gli antichi Mulini e tanto altro. Un paese che è nato dall’acqua e con questa nei secoli ha costruito un rapporto di vitale intimità, traendone gli elementi per lo sviluppo e la pianificazione territoriale”. Il ricavato della vendita del calendario andrà a favore di opere di sostegno e solidarietà alla comunità locale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it