Cerca

Chioggia

Il radicchio rosso... l’ho fatto io

Il radicchio rosso tondo e precoce di Terri Bertaggia nelle due nuove referenze della linea Qli del consorzio Agribologna

Il radicchio rosso... l’ho fatto io

CHIOGGIA - L’azienda agricola Terri Bertaggia, di Chioggia, produce radicchio tondo rosso, radicchio rosso precoce, porri, zucche e carote. Sono circa 80 gli ettari dedicati, fra Rosolina, Cavarzere, Punta Bacucco, Isola Verde, fino a Mesola nel ferrarese, dentro al Delta. A nord, Chioggia e la Laguna di Venezia, a est il Mare Adriatico, le foci del Brenta, dell’Adige e i rami settentrionali nel Delta del Po. Un vero e proprio “mondo” fatto di terra sabbiosa, fertile e acqua che s’incontrano, nell’aria salmastra, donando ai prodotti proprietà organolettiche più che mai “tipiche” e riconosciute da sempre.

Agribologna lancia due nuove referenze a marchio Qli, dal socio produttore Bertaggia: il radicchio tondo rosso e il radicchio rosso precoce di Bertaggia (già produttore dei porri Qli). Diventano così 32 le referenze di prima gamma, del Consorzio Agribologna, a cui si uniscono le aromatiche “Il Bettolino” e la linea “I Cotti”, di V gamma. Il radicchio è coltivato con metodi naturali, con sostanze non inquinanti e concimato con abbondante letame, puntando tutto sulla lenta maturazione, punto di forza dell’azienda e dei prodotti. La pianta cresce piano, favorendo la crescita di un frutto compatto, ma al tempo stesso morbido. Un prodotto che non è esagerato definire “coccolato”.

Chioggia è stata per molto tempo l’orto di Venezia. Poi i ‘marinanti’, così venivano definiti gli abitanti di Sottomarina, un po’ marinai e un po’ contadini, hanno pensato di espandersi, intuendo nuove potenzialità, su territori più ampi - racconta Bertaggia - noi seguiamo orgogliosamente quella tradizione, mantenendola, preservandola e garantendone l’evoluzione, anche grazie all’appartenenza a un grande gruppo, come Agribologna. Abbiamo aderito con tutto il nostro impegno al progetto ‘Questo l’ho fatto io’. Ne sposiamo l’identità di marchio, la difesa dei territori, delle tipicità e il costante impegno per la qualità. Raggiungiamo quotidianamente lo stand Agribologna - il più grande, nel Mercato Ortofrutticolo del capoluogo emiliano - e rinnoviamo, anche con il radicchio, così tipico delle nostre terre, la motivazione e l’emozione di essere con il nostro lavoro, sugli scaffali della Gdo”.

“Lanciamo con grande soddisfazione questa nuova referenza della linea ‘Questo l’ho fatto io’. Anche il radicchio rosso riassume in sé ed esprime pienamente l’identità del territorio di provenienza, la vocazione per la qualità e la cura, proprie di tutte le referenze della linea - commenta Massimiliano Moretti, direttore generale del gruppo Agribologna - nonostante le difficoltà date dall’andamento climatico siano innegabili e stiamo mettendo a dura prova tutto il settore, la Linea ha registrato, quest’anno, quasi il 20% d’incremento dei volumi. Sono risultati importanti che ci sfidano a continuare nel nostro percorso, con i nostri soci, per garantire un’evoluzione costante della gamma, rivolta alla Gdo e al cliente finale”.

L’azienda Terri Bertaggia nasce con questa identità nel 1983, da un percorso iniziato in famiglia, dai genitori Corrado e Ida, con 2.5 ha, coltivati ad ortaggi. Oggi l’azienda è specializzata nella produzione di orticole, copre una superficie di 120 ha e ha sede a Chioggia, nella provincia di Venezia, dove le terre sono particolarmente fertili, grazie a terreni sabbiosi che si prestano alla produzione di ortaggi durante l’intero anno. Parte dei terreni sono distribuiti anche fra Mesola e Cavarzere. I principali canali di vendita sono i mercati generali, la Gdo e l’industria del semilavorato fresco. La sede operativa fa riferimento a una superficie di circa 4mila metri quadrati, con celle frigorifere di stoccaggio. La struttura vede attive linee di lavorazione del prodotto in acqua, per porro e radicchio, con la possibilità di gestire anche la lavorazione a secco, per la IV gamma. L’azienda è socia Agribologna, dal 2006.

Il gruppo Agribologna, con sede a Bologna, è una vera e propria filiera dedicata a gestire tutte le fasi di produzione, lavorazione e distribuzione dell’ortofrutta fresca, assicurando qualità costante, sicurezza alimentare, tracciabilità e cultura del territorio. A custodia della terra, le tecniche adottate sono di coltivazione integrata (certificazione Sqnpi) e biologica. Ad oggi vede 2.500 clienti nei canali Gdo, ristorazione commerciale, collettiva e retail tradizionale, un fatturato stimato per il 2023 ad oltre 255 milioni di euro (totale gruppo) e 253 dipendenti, confermandosi come una delle più significative realtà italiane di settore. Le principali società del gruppo sono: Consorzio Agribologna, società capogruppo, e Conor, azienda leader nella distribuzione dei prodotti ortofrutticoli freschi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400