Cerca

POLITICA

Consiglio comunale un anno da record

Il presidente del consiglio Beniamino Boscolo Capon ha stilato da poco un bilancio dell’attività dell’emiciclo

Nuove regole, senza opposizione

Il presidente Beniamino Boscolo Capon

CHIOGGIA - Consiglio comunale: un 2023 da record con diverse approvazioni di provvedimenti importanti per la città compreso il bilancio di previsione discusso prima della fine dell’anno. Il presidente del consiglio Beniamino Boscolo Capon ha stilato da poco un vero e proprio bilancio dell’attività dell’emiciclo.

hIl primo dato in assoluto - racconta - in discontinuità con le amministrazioni precedenti, è l’approvazione del bilancio di previsione prima della fine dell’anno (21 dicembre) segno della qualità con la quale questa amministrazione svolge il proprio lavoro al fine di ottenere finalmente quei vantaggi in termini di programmazione, nuove assunzioni e soprattutto per non obbligare l’ente ad un esercizio provvisorio e limitato.

Questa scadenza amministrativa non è certo il traguardo, ma il punto di partenza da cui cominciare come giunta e consiglio per il buon governo della città”.

Complessivamente, la sala Maggiore del municipio ha visto la convocazione di 23 assemblee per un totale di 170 deliberazioni consiliari pubblicate.

“E alcune - sottolinea Capon - possono essere rubricate come epocali: ad esempio la delibera 139, grazie alla quale si dà continuità concreta, dopo anni di immobilismo, allo spostamento del commissariato di polizia alla cittadella della giustizia; la delibera 59 che, finalmente, ha dato il via ai primi rogiti per l’acquisto da parte dei privati delle proprie case situate nell’ex area imbonita del Lusenzo di Sottomarina, sanando la ormai secolare situazione, divenuta insostenibile per molti cittadini o loro eredi; la delibera 154, quella del nuovo regolamento del consiglio comunale, atteso da oltre 10 anni, che ha visto l’apertura della maggioranza alle tantissime richieste della minoranza, la quale purtroppo non ha contraccambiato, astenendosi al voto; la delibera 119, per citarne un’altra, in vista della valorizzazione dell’area ‘ex Agip’, destina ben cinque ettari alla futura produzione di energia fotovoltaica allo scopo di calmierare i costi delle bollette comunali”.

Ma. Bio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400