Vedi tutte
DEGRADO
04.01.2024 - 19:50
L’assessore all’ambiente Serena De Perini
L’assessore De Perini: “Capiamo la buonafede dei cittadini, ma serve un freno al fenomeno”
SOTTOMARINA - Cibo abbandonato in città: una piaga da combattere nel 2024. Hanno fatto il giro del web, qualche giorno fa, le foto e i video girati dall’ex consigliere comunale Romina Tiozzo in via Vespucci, dove si vedeva un uomo dare da mangiare a decine di gabbiani e piccioni in mezzo al marciapiede.
Una situazione che sta portando alla proliferazione di molti topi nelle zone residenziali del territorio di Sottomarina, sia in centro che nelle vie periferiche. I gabbiani si spingono sempre più distanti dal mare e i topi approfittano degli avanzi di cibo per insediarsi in numero sempre più numeroso. Anche per questo l’ufficio ambiente del Comune ha affisso dei cartelli che ricordano il divieto di dare da mangiare agli animali per strada: pena una multa pecuniaria.
E l’assessore all’ambiente Serena De Perini ribadisce che la situazione è sotto la lente di ingrandimento dell’amministrazione comunale che controllerà accuratamente che le regole vengano rispettate. “Una situazione che conosciamo bene - spiega la De Perini - tanto che abbiamo affisso i cartelli in centro a Sottomarina, ma negli ultimi giorni abbiamo appreso, anche attraverso le foto postate sul web, che il problema riguarda anche altre zone della città. Purtroppo ci sono sempre più cittadini che abbandonano cibo per strada per sfamare i gattini, ma in questo modo si va a nutrire anche animali dannosi per la salute pubblica come i ratti che, trovando cibo, stazionano nelle zone abitate e si riproducono sempre di più. Una situazione a cui bisogna mettere al più presto un freno: capiamo e apprezziamo la buonafede dei cittadini che devono capire che i gatti sono già curati e foraggiati dai volontari dell’associazione protezione animali che si occupano delle colonie feline. Sono loro che sono autorizzati a dare cibo ai gatti che vivono per strada e non ne serve altro. Se vogliono aiutarli si mettano in contatto con loro e donino cibo, ma non perseverino nell’abbandonarlo lungo le zone residenziali”.
Cibo di tutti i tipi e anche difficile da scovare e ripulire: “Abbiamo esempi di ogni tipo - continua la De Perini - addirittura viene lasciato del pollo con degli ossetti che i gatti nemmeno mangiano e viene abbandonato anche all’interno delle siepi rendendo difficilissimo il recupero e la pulizia da parte del personale Veritas. Cibo che, se non visto, rimane là per diversi giorni con tutti i problemi del caso. Una situazione - conclude l’assessore all’ambiente - che quest’anno sarà attentamente attenzionata dall’amministrazione comunale”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it