Vedi tutte
ECONOMIA
05.01.2024 - 21:48
Boscolo Cegion (Federalberghi): “Il futuro è nel leisure e nel mercato estero, nel lusso ‘sostanziale’”
CHIOGGIA – Chioggia e Sottomarina, puntano sul turismo “leisure” di stampo internazionale. Comprende la fetta di mercato più ampia perché legata allo svago e al piacere ed è importante sia dal punto di vista economico che di presenze.
A lanciare l’iniziativa, tramite i canali social e la pagina ufficiale del Consorzio Lidi di Chioggia, è il presidente dell’associazione albergatori Giuliano Boscolo Cegion: “Il nostro futuro è nel leisure – spiega Cegion - siamo pronti ad accogliere un turismo internazionale. L’Italia e Chioggia sono sinonimi di enogastronomia oltre che di cultura e bellezza, noi dobbiamo esserne i migliori ambasciatori, ma anche coach consapevoli quanto preparati. I nostri alberghi devono avere un’identità chiara e forte. Puntiamo sul lusso sostanziale, che è il lusso di vivere esperienze umane gratificanti in un contesto territoriale e alberghiero di qualità”.
Un programma ambizioso che passa però attraverso un riordino complessivo del territorio: “Serve una città disciplinata, ordinata e preparata – continua Cegion - con la parte centrale di Sottomarina (via Padova, via Venezia, via San Marco) in grado di offrire al turista internazionale una vera via dello shopping. Serva la messa in rete della parte del nuovo lungomare Adriatico, che va da via Umbria a viale Isonzo, con via San Marco a creare un anello turistico - commerciale di grandi dimensioni dove si possano sviluppare nuove attività del commercio e avere delle vie dello shopping nel segmento luxury”.
Una spinta fondamentale in tal senso potrebbe provenire dallo sviluppo, sempre maggiore, della crocieristica. L’anno scorso Chioggia è stata una meta gettonatissima e Autorità Portuale di Sistema del Mar Adriatico Settentrionale e amministrazione comunale hanno in programma di continuare su questa direzione.
Negli ultimi due anni la città ha ottenuto grandi riconoscimenti che l’hanno fatta conoscere al grande turismo, soprattutto americano. Il New York Times l’ha citata come uno dei 100 posti da vedere entro la fine del 2022, mentre in patria è entrata tra le finaliste per il titolo di Città della Cultura 2024. Infine, in tutto il centro storico, sono state girate le due stagioni della serie “Odio il Natale”, prodotta da Netflix e che risulta tra le più viste della nota piattaforma di film e serie Tv, dando grande visibilità all’intero territorio.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it