Cerca

IL PROGETTO

Pronti a sistemare il ponte di legno

27mila euro per lo studio di fattibilità. Unisce Sottomarina a Borgo San Giovanni sul Lusenzo

Pronti a sistemare il ponte di legno

Il ponte di legno Baden Powell

Costruito alla fine degli anni 90 sul Lusenzo, unisce Sottomarina a Borgo San Giovanni

CHIOGGIA – L’amministrazione comunale pronta a sistemare l’importante ponte di legno Baden Powell. Recentemente il settore lavori pubblici ha firmato una determina per dare l’incarico di progettazione di fattibilità tecnica ed economica e di progettazione esecutiva all’ingegnere Damiano Zennaro. Un impegno di spesa di circa 27mila euro per studiare il modo migliore per intervenire su una struttura molto delicata.

Il ponte Baden Powell, costruito alla fine degli anni Novanta sul bacino del Lusenzo, unisce Sottomarina al quartiere di Borgo San Giovanni ed è divenuto nel tempo, una delle principali arterie di scorrimento per il traffico ciclo-pedonale, soprattutto in direzione spiagge (nei periodi estivi) ed istituti comprensivi (nel rimanente periodo dell’anno) e viceversa.

Di recente i tecnici del Servizio Manutenzioni del settore Lavori Pubblici hanno effettuato un sopralluogo e hanno evidenziato la necessità di eseguire interventi di rinforzo strutturale e sul parapetto. Sono gli agenti atmosferici i principali nemici della struttura completamente in legno. L’umidità e la salsedine deteriorano il ponte molto rapidamente.

Nel piano programma di Legge Speciale, a settembre 2022, è stato inserito il progetto di sistemazione del ponte stanziando la considerevole cifra di 250mila euro. Ma prima serve un progetto di fattibilità tecnica ed economica che permetterà, successivamente, di procedere con la progettazione esecutiva.

L’incarico dato all’ingegnere Zennaro è un altro passo verso la ristrutturazione totale del ponte. L’intervento al ponte Baden Powell era stato annunciato dal sindaco già a settembre 2022, proprio presentando il piano programma di legge speciale. In quell’occasione, in consiglio comunale il primo cittadino Armelao aveva spiegato che il legno alla base della struttura è marcio e, senza interventi, si rischia il suo crollo. Una ristrutturazione del ponte era già stato fatto qualche anno fa, ma non è bastata per risolvere definitivamente la situazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400