Vedi tutte
CULTURA
07.01.2024 - 02:07
L’assessore Elena Zennaro: “A breve convocherò un tavolo di lavoro per organizzare il 2024”
CHIOGGIA - Chioggia si candida al titolo di “Città che legge” per il biennio 2024 - 2025. Un riconoscimento avuto anche nel biennio 2022 - 2023 costellato di numerose iniziative organizzate per favorire e diffondere la lettura in tutto il territorio.
Un vero e proprio patto di lettura quello che è stato stipulato in città con sempre più soggetti e associazioni che si sono unite per una partecipazione attiva, permettendo di perseguire una visione della lettura sempre più corale e capillare nel territorio.
La qualifica viene rilasciata del Centro per il libro e la lettura (Cepell) d'intesa con Anci, l'associazione nazionale comuni italiani. Per ottenere la qualifica la giunta Armelao dovrà continuare nella direzione seguita in questi ultimi due anni, realizzando manifestazioni che possano stimolare la lettura tra i cittadini e creando sempre più momenti di aggregazione di questo tipo, sfruttando soprattutto l'auditorium San Nicolò e la biblioteca civica Sabbadino.
"Dopo un anno come quello appena passato direi che è naturale candidarsi ancora a Città che legge - spiega l'assessore alla Cultura Elena Zennaro - Abbiamo lavorato molto per promuovere la lettura: i numeri dei prestiti bibliotecari ce lo confermano, come pure l’aumento degli aderenti al Patto per la lettura e le richieste di poter presentare i propri libri nella nostra Città. A breve convocherò un tavolo di lavoro per condividere tutte le richieste ricevute ed organizzare il 2024 al meglio".
In particolare è alla biblioteca Sabbadino che vengono organizzati spesso presentazioni di libri con l'autore e reading. Qualcuno, nelle scorse settimane, non aveva apprezzato particolarmente la digitalizzazione della biblioteca: "Si teme che la biblioteca fatta di carta scompaia e non ci si accorge che il nostro patrimonio librario è costantemente rinnovato da acquisiti per le nuove uscite e per le richieste dei lettori - spiega ancora la Zennaro - Il Ministero della Cultura anche quest’anno ci ha finanziato l’acquisto di nuovi libri per circa ottomila euro. E' stata anche avviata la campagna “keep calm and ask a librarian” con i bibliotecai per far sapere a tutti il ruolo fondamentale che hanno nella gestione della biblioteca e quanto possano aiutarti nelle ricerche. Infine - conclude l'assessore - ci si lamenta della scomparsa dei quotidiani e non si dice che sono consultabili gratuitamente su tablet e pc in Mlol 7301 giornali tra quotidiani e riviste, sia in lingua italiana sia in altre lingue".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it