Cerca

STORIA

Nuove scoperte al Forte San Felice

Riaffiorano altre pietre tombali nel sito storico. In corso i rilievi archeologici

Nuove scoperte al Forte San Felice

Riaffiorano altre pietre tombali nel sito storico. In corso i rilievi archeologici

SOTTOMARINA - Nuove pietre tombali sulla terrazza del castelli di Forte San Felice. Grande scoperta archeologica e storica in queste settimane nell'area soggetta ai lavori di riqualificazione del forte. Già nel 2018 era stata trovata una lastra tombale sul pavimento della terrazza che risultava essere stata posizionata in epoca napoleonica. Lo storico Carlo Bullo già allora aveva ipotizzato che, una volta ripulita tutta la terrazza dalla vegetazione infestante, sarebbero emerse altre lapidi.

E così in effetti è stato, come conferma il portavoce del Comitato per il recupero del Forte Erminio Boscolo Bibi: "Abbiamo avuto la conferma che altre lapidi tombali sono state scoperte nel corso di indagini e rilievi archeologici sul castello che stanno terminando in queste settimane, propedeutici per la predisposizione del progetto di restauro del castello stesso. Attendiamo con grande interesse la conclusione di questa attività, certi che fornirà molti altri elementi finora sconosciuti". La pietra tombale trovata negli anni scorsi, come spiegato dallo storico Bullo, "è sicuramente una testimonianza del periodo napoleonico, e precisamente del secondo periodo francese (1806-1814).

La terrazza ha un pavimento di lastre in pietra d’Istria rozzamente lavorate, che negli anni di abbandono si è ricoperto di vegetazione infestante. Sapevamo che tra quelle lastre ci doveva essere anche qualche pietra tombale e se n’é avuta conferma nel settembre 2018, nel corso di una ricognizione dopo un’opera di parziale pulizia della vegetazione finalizzata a primi rilievi necessari per impostare il restauro. Di fronte ai quasi increduli architetti tra le lastre del pavimento è emersa una piccola lastra di marmo bianco lavorato, in parte sbrecciata, su cui è scolpita un’iscrizione ancora chiaramente leggibile: D.O.M. – FELICE NORDIO – Q. ANTONIO – E SUOI EREDI".

Ma da dove provengono le pietre tombali trovate nella terrazza? Dovrebbero essere ben 6, tolte dai pavimenti di chiese di Chioggia usate per selciare la terrazza e una dovrebbe risalire addirittura al 1593. "E’ plausibile pensare - si legge in un post pubblicato nel profilo Facebook ufficiale del Forte San Felice - che l’utilizzo di queste pietre tombali in opera di manutenzione della terrazza sia avvenuto quando si cominciò a mettere in pratica il decreto emesso da Napoleone nel 1804 col divieto di sepoltura nelle chiese e nei centri abitati. Anche a Chioggia alcune chiese furono sconsacrate e usate dai militari: è probabile che da quelle chiese provengano le pietre tombali". Una importante scoperta storica che verrà studiata attentamente nei prossimi mesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400