Vedi tutte
CULTURA
15.01.2024 - 09:12
CHIOGGIA - Inizia con un importante appuntamento il 2024 del “Gruppo Poeti Città di Chioggia” che, in occasione della “Giornata del Dialetto e delle Lingue Locali”, presenterà mercoledì 17 alle 16, all’auditorium San Nicolò, un libretto di poesie in vernacolo. Il titolo, “Co Madresia”, riprende un autentico termine chioggiotto, intraducibile in italiano, che significa: tenerezza, essenza di amore materno, cura ed amorevolezza.
L’iniziativa gode del sostegno dell’Amministrazione Comunale e del vicesindaco e assessore alla Cultura Elena Zennaro, che hanno messo a disposizione la sala e hanno sostenuto le spese di stampa del volumetto. “Il dialetto va salvaguardato - dice Zennaro - Rappresenta un’importante parte del nostro patrimonio culturale: ci rappresenta, ci definisce”. La presidente del “Gruppo Poeti città di Chioggia”, Guidina Borella Lando, afferma: “Il nostro Gruppo, attivo da più di 30 anni, ha consapevolezza del valore linguistico, storico, sociale e umano del dialetto. Accanto alla poesia in italiano, si dedica anche alle composizioni in vernacolo”.
La partecipazione del “Coro Popolare Chioggiotto”, diretto dal Maestro Loris Tiozzo, arricchirà il pomeriggio. La declamazione delle poesie sarà, infatti, intercalata da 5 canti in dialetto chioggiotto. Saranno ricordati, attraverso i loro versi: Sofia Penzo Milanese, Albertina Camellin Chiozzi, Roma Boscolo, Itala Perazzolo Pagan, Giancarlo Boscolo Mezzopan, Vincenzo Boscolo Sassariolo ed Ester Tommasin Boscarato. A completare il libretto sono inserite poesie di: Maria Luisa Baldo, Liliana Bellemo, Fabrizio Boscarato, Chetti Buseghin, Fabrizio Crivellin, Olga Gallo Tiozzo, Achille Grandis, Ambra Guzzon, Stefania Lando, Sogna Nordio, Ugo Pavanato, Lucia Penzo, Guido Rossi, Maria Varagnolo, Rossana Veronese.
Ingresso libero.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it