Vedi tutte
ECONOMIA
19.01.2024 - 10:48
I balneari soddisfatti della delibera voluta dall’amministrazione Armelao che dà respiro per un anno
SOTTOMARINA – Categorie dei balneari soddisfatte dell’operato dell’amministrazione Armelao che, nei giorni scorsi, ha approvato una delibera ad hoc che di fatto assicura continuità ad un comparto economico-produttivo importantissimo come quello balneare.
L’amministrazione comunale ha deliberato di fissare il termine ultimo 31 dicembre 2024 per la conservazione degli effetti delle concessioni demaniali marittime a finalità turistico-ricreative che sono interessate da istanze di prolungamento a seguito di investimento ai sensi della L.R. 33/02 o in pendenza di un contenzioso o a difficoltà oggettive legate all’espletamento della procedura stessa, così come previsto dall’articolo 3 comma 3 della L.118/2022. Un provvedimento che ha ricevuto subito il plauso delle categorie locali.
“Mi sembra confermi la vicinanza di questa amministrazione al comparto dei concessionari demaniali – spiega Giorgio Bellemo, presidente di Ascot Spiagge - Ricordo che Chioggia è stata apripista per l’applicazione della legge 33 e questa amministrazione comunale continua su questa strada. Va da sè che, adesso, si dovranno verificare quelle concessioni che rientrano nella fattispecie di cui all’articolo 3, comma 3 legge 118/2022. Credo che l’amministrazione comunale sia a fianco di quei concessionari che, stante alcune previsioni dei piani degli arenili vigenti, hanno difficoltà a presentare delle istanze “complete”. Comunque il nostro apprezzamento è fuor di dubbio”. Sulla stessa linea di pensiero anche Gianni Boscolo Moretto di Gebis e Leonardo Ranieri presidente di Cisa Camping: “L’amministrazione di Chioggia si è allineata con la maggior parte dei comuni italiani posticipando di fatto la scadenza delle concessioni demaniali al 31 dicembre 2024. Il costante dialogo ed il continuo confronto che Gebis-ChioggiaSpiagge insieme alle altre associazioni, ha portato ad un atto di indirizzo ben chiaro, necessario per i concessionari balneari vista la programmazione già avviata per la stagione 2024 ed utile per l’amministrazione per espletare le tante pratiche avviate per rilascio di nuove concessioni secondo la LR 33/02".
"Auspichiamo – concludono Moretto e Ranieri - che presto anche il Governo Italiano faccia la sua parte, emanando i decreti attuativi che salvaguardino gli investimenti e riconoscano il lavoro che fino ad oggi i balneari hanno svolto per garantire servizi di qualità alla collettività e mettendo definitivamente ordine ad un comparto strategico per il turismo nazionale e locale che, per troppi anni, ha lasciato nell’incertezza le centinaia di imprese ed i tanti posti di lavoro che queste imprese ogni anno mettono a disposizione”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it