Vedi tutte
Cavarzere
20.01.2024 - 15:53
ADRIA - Larga, silenziosa e commossa partecipazione all’ultimo saluto a Lorenzo Busatto, scomparso nei giorni scorsi all’età di 97 anni, venerdì 19 gennaio mattina nella chiesa di Bottrighe, quasi completamente gremita. Tanti paesani, ma anche tanti esponenti del mondo politico, imprenditoriale, bancario e professionale adriese e polesano, tra questi il senatore Bartolomeo Amidei e l’ex sindaco Sandro Gino Spinello. Per decenni è stato alla guida dello zuccherificio e per tutti era “il direttore”. In chiesa anche i vessilli del Lions e dell’Anioc, di cui sono state lette le rispettive preghiere.
“La morte ci coglie sempre impreparati – ha sottolineato don Massimo Barison nell’omelia – anche quando diamo l’ultimo a una persona che ha vissuto a lungo. Siamo in tanti e questo vuole essere un segno di stima, amicizia e riconoscenza nei confronti di una persona che è stato un protagonista del territorio, soprattutto nel mondo imprenditoriale e del lavoro. Ha scritto una pagina importante della storia industriale di Bottrighe e del Polesine, però non possiamo dimenticare la sua profonda fede che gli ha consentito di affrontare e sopportare, senza mai cadere nella rassegnazione, le tante avversità che la vita gli ha riservato”.
Così ha ricordato che “Lorenzo veniva in chiesa ogni sabato sera per la messa: la sua è stata una grande testimonianza di vita”. Un momento particolarmente toccante è stata la breve testimonianza di Antonio Boni per tanti anni stretto collaboratore di Busatto. “La sua vita – ha ricordato con un sottile filo di voce – è stata segnata da straordinari successi professionali per le sue indubbie capacità. Tuttavia viveva quasi come una colpa personale non poter dare la vista al figlio Domenico. Così, in questo momento di tristezza, ci rallegra il pensiero che Lorenzo potrà riabbracciare l’amato figlio e Domenico per la prima volta potrà vedere il volto del padre e insieme potranno ammirare la luce gloriosa del Signore”. Parole che hanno profondamente scosso l’assemblea dei fedeli che ha risposto con un caloroso applauso. Al termine del rito delle esequie, la salma è stata accompagnata nel cimitero di Cavarzere, suo paese natale, per la tumulazione.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it