Cerca

L’INCHIESTA

Mortale in Romea, trovato l’autista

La polizia locale è risalita al camion che ha perso la sbarra di ferro che ha trafitto il 49enne

Mortale in Romea, trovato l’autista

La polizia locale è risalita al camion che ha perso la sbarra di ferro che ha trafitto il 49enne

CHIOGGIA – Un pezzo del telone con il marchio di una ditta di Ravenna e indagini serrate, grazie alle telecamere lungo la Romea, hanno permesso alla polizia locale di Chioggia di risalire all’autista del camion che, perdendo in parte il suo carico, ha colpito la cabina del camion dietro con un palo metallico uccidendo un autista rumeno di 49 anni (A. N. sono le sue iniziali).

Per approfondire leggi anche: 

A guidare il camion che ha provocato la morte accidentale del rumeno, un altro rumeno, di 54 anni, che lavora nella ditta di Ravenna e che è stato sentito dagli inquirenti.

La sbarra di ferro ha trafitto mortalmente il 49enne camionista rumeno lo scorso 8 gennaio sulla statale Romea, in località Brondolo all’altezza del distributore “Amico 14”.

Inizialmente sembrava una uscita autonoma dalla carreggiata e si è subito pensato a un malore o a un colpo di sonno del 49enne che era finito con il mezzo sul fosso che costeggia la strada morendo sul colpo per le ferite riportate. I rilievi effettuati dalla polizia locale di Chioggia però facevano pensare a tutt’altro: la cabina era infatti completamente sfondata e sul luogo dell’incidente c’era una sbarra metallica. Per gli agenti era chiaro che non si trattava di un incidente fortuito, ma che qualche camion che precedeva in Romea quello dello sfortunato camionista deceduto, aveva perso parte del carico.

Il problema era risalire all’identità del responsabile e su questo, in queste ultime due settimane, hanno lavorato gli agenti della polizia locale di Chioggia diretti dal comandante Michele Tiozzo Netti. Oltre alla sbarra di ferro era stato recuperato anche un telone plastificato normalmente impiegato per la copertura degli autoarticolati, altro particolare che toglieva ogni dubbio sulla casualità del sinistro.

L’analisi del telone ha permesso agli agenti di notare la presenza del marchio della ditta produttrice e un numero seriale, grazie al quale sono stati avviati gli accertamenti presso il produttore che ha permesso di avere il nominativo dell’acquirente: una ditta di trasporti con sede a Ravenna.

Solo questo però poteva non essere sufficiente ad attribuire la responsabilità di quanto era accaduto ed infatti, nei giorni successivi, si è andati avanti velocemente con le indagini. La polizia locale ha, in primis, raccolto la testimonianza di un camionista che percorreva la Romea in senso opposto a quella dell’incidente. Aveva notato un mezzo pesante che perdeva parte del telone di copertura, ma non era riuscito a vedere e leggere il numero di targa. Gli investigatori del comando hanno quindi cercato di verificare se, lungo la statale Romea, in direzione Ravenna, ci fossero funzionanti eventuali telecamere con lettura targhe e, sapendo la targa del testimone, grazie ad un impianto installato a Rosolina hanno potuto recuperare il momento del passaggio del camion. A quel punto è bastato tornare indietro di qualche minuto con le registrazioni per individuare un camion di passaggio nello stesso punto e intestato proprio ad una ditta di Ravenna.

La polizia locale di Chioggia si è così messa in in contatto la polizia stradale di Ravenna e sono stati sentiti, sia il titolare della ditta, sia l’autista del camion che ha perso la copertura, un rumeno di 54 anni connazionale della vittima. L’autista avrebbe riferito di essersi accorto che il telone e la barra metallica che lo tratteneva erano cadute, ma di non avere avuto la percezione di avere colpito altri veicoli.

Ora le responsabilità di tutte le persone coinvolte, comprese quelle addette alla sistemazione del carico saranno vagliate dal Pm della procura della Repubblica di Venezia per valutare l'esistenza di eventuali cedimenti strutturali (ovvero se ci si trova davanti ad un'imperizia, e quindi ad un errore umano, nelle operazioni di chiusura e fissaggio del telone). Un mistero che è stato risolto grazie alla professionalità e alle capacità investigative del personale della polizia locale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400