Cerca

IL DATO

A Chioggia si muore di più per incidenti

La Romea ha un triste primato

A Chioggia si muore di più per incidenti

CHIOGGIA – L’incidente di due settimane fa in Romea, in cui ha perso la vita un camionista rumeno di 49 anni, è stato solo l’ultimo di una grande serie che regala, alla Statale il triste titolo di una delle strade più pericolose d’Italia.

Per approfondire leggi anche: 

Mortale in Romea, trovato l’autista

La polizia locale è risalita al camion che ha perso la sbarra di ferro che ha trafitto il 49enne

Non a caso, secondo i dati Istat rielaborati da Aci Venezia, Chioggia è il secondo territorio della provincia di Venezia dove si muore di più per incidenti stradali.

Nel 2022 la città è tristemente al secondo posto, tra i comuni della Provincia, per numero di decessi (7), dietro solo al capoluogo (8) e seguita a distanza da Noventa di Piave e Portogruaro con 4.

Le strade dove si muore di più sono quelle fuori dai centri abitati: provinciali, regionali o statali fanno segnare 22 morti, seguite dalle urbane con 14 morti. E la maggior parte degli incidenti mortali del territorio di Chioggia avvengono proprio sulla statale Romea, diventata una vera e propria roulette russa. Il periodo più nero quello tra ottobre 2022 e gennaio 2023, con ben tre incidenti mortali.

Il tratto con più sinistri continua ad essere quello tra lo svincolo per Chioggia e il ponte sull'Adige all'altezza dell'incrocio per Cavanella, che comprende anche il ponte sul Brenta. A gennaio dell’anno scorso ha perso la vita Luigi Formenton, l'81enne di Cavanella d'Adige mentre si recava in cimitero. Stava camminando lungo il ciglio della strada quando è stato travolto da un furgoncino. Un urto violento che non gli ha lasciato scampo.

Il 14 novembre del 2022 invece un'auto è finita sotto un camion e a perdere la vita è stata la maestra Francesca Penzo di soli 48 anni che tornava a casa a Chioggia dalla scuola primaria di Porto Tolle in cui insegnava da qualche mese. Il 18 ottobre, sempre del 2022, la stessa sorte di Formenton era toccata all'83enne Lorenzo Vaccaro, anche lui investito da un furgone, mentre, in sella alla sua bici elettrica, cercava di immettersi sulla statale. Stava percorrendo la strada arginale che, poco prima del ponte sull'Adige, si incrocia con la Romea. Investito, è morto anche lui sul colpo a causa dei traumi subiti. Ad aprile del 2023 l’ultimo mortale registrato, costato la vita al sessantenne Marco Bondesan, consulente informatico di Sant’Anna. L’uomo ha perso la vita in un tragico incidente che aveva visto coinvolte ben 4 vetture, con altri feriti per fortuna non gravi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400