Cerca

SANITA’

L’Ulss 3 assume 33 nuovi medici

Il dg Contato: "Compatibilmente con il nostro bilancio, abbiamo assunto"

L’Ulss 3 assume 33 nuovi medici

Il dg Edgardo Contato

CHIOGGIA – Nel territorio dell’Ulss 3 Serenissima 33 medici in più in servizio rispetto all’anno scorso. Lo comunica la stessa azienda sanitaria che ha assunto, dall’estate ad oggi, 67 camici bianchi, mentre altri 34, nello stesso periodo, sono passati dal tempo determinato all’assunzione a pieno titolo a seguito della specializzazione conseguita.

“Nel rispetto dei vincoli di bilancio - sottolinea il direttore generale, Edgardo Contato - e in un periodo certamente non facile quanto al reperimento di medici e operatori sanitari, la nostra Ulss 3 continua ad inserire in ruolo il personale necessario ai propri servizi. Misuriamo con oculatezza ogni assunzione, perché la qualità dei servizi offerti passa anche attraverso la qualità dei professionisti selezionati; ma anche i numeri dimostrano come la nostra azienda sanitaria sia ben viva e ben attrattiva. Per quanto riguarda i medici, che secondo una certa narrazione sarebbero in fuga dal servizio sanitario pubblico, è vero invece che, a fronte di chi lascia, molti sono gli ingressi in organico, e infatti, da settembre, più di cento medici sono stati incardinati negli organici della nostra Azienda sanitaria a titolo definitivo".

I medici, entrando nei dettagli, a gennaio 2023 erano 1.042, mentre ora sono 1.074. “E parliamo qui di medici e di operatori sanitari dipendenti – continua il direttore Contato - ai quali vanno aggiunti quelli individuati e incaricati con altre forme contrattuali; ancora, da questo computo sono escluse le figure apicali, su cui anche negli ultimi mesi abbiamo lavorato molto, con 9 Direttori incaricati in questi cinque mesi, e i nuovi medici e pediatri di famiglia che, com'è noto, lavorano in convenzione e non sono dipendenti del servizio sanitario".

Nel dettaglio, tra i 67 medici assunti dall'Ulss 3 Serenissima da settembre ad oggi, di cui 26 sono specializzandi incaricati secondo il Decreto Calabria, ci sono 10 specialisti di Anestesia e Rianimazione e 4 medici di Emergenza-Urgenza, ambiti in cui il reperimento di personale è particolarmente complesso; 9 sono gli specialisti di Radiodiagnostica e 6 i Ginecologi, altre due specialità particolarmente "ricercate" nelle strutture sanitarie. Sono poi 40 gli infermieri assunti negli ultimi cinque mesi, e 4 le ostetriche; a loro si aggiungono anche 2 dirigenti biologi, 1 dirigente psicologo, 1 dirigente ingegnere meccanico, 1 dirigente delle professioni sanitarie e 9 tecnici di laboratorio. Sono infine 12 gli amministrativi assunti dall'estate scorsa ad oggi, a cui si aggiungono 33 altre figure assunte nei restanti ambiti: tra queste, assistenti sanitari, un magazziniere, un pilota di idroambulanza, un educatore. Sono previste a breve, inoltre, nuove assunzioni di ostetriche. "Quanto agli infermieri - sottolinea il Direttore Amministrativo, Luigi Antoniol - va sottolineato che alle assunzioni già perfezionate fin qui verranno aggiunti, esitato il concorso regionale indetto da Azienda Zero, altri 80 infermieri provenienti dalla graduatoria". E nell'attesa del concorso regionale l'Azienda sanitaria veneziana valuta, per far fronte alle cessazioni, un proprio bando per l'assunzione a tempo determinato di altri 30 infermieri.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400