Cerca

Cavarzere

Il piano Marshall sui trasporti

Lo spiega l'assessore Grandi: nuove pensiline e per quanto riguarda la ferrovia, telecamere di sicurezza e spostamento della fermata centrale

Il piano Marshall sui trasporti

CAVARZERE - Nuove pensiline per migliorare le condizioni del trasporto pubblico locale su gomma insieme a novità per quanto riguarda quello su rotaia. A illustrare la significativa trasformazione nel settore del trasporto pubblico locale l’assessore Marco Grandi ha condiviso nuovi dettagli sui progressi compiuti, illustrando le azioni intraprese per migliorare sia il servizio che la logistica, rispondendo alle promesse elettorali fatte durante le elezioni amministrative. “Il nostro obiettivo era chiaro fin dall’inizio: verificare il servizio, renderlo più efficiente e sicuro e intervenire sulla logistica, partendo dalle infrastrutture come le pensiline - le parole di Grandi -abbiamo inserito tutti questi punti nel Documento unico di programmazione, e questo è solo l’inizio di un piano ambizioso per migliorare il trasporto pubblico locale a Cavarzere”.

L’assessore ha spiegato che, poco dopo l’insediamento della giunta guidata dal sindaco Pierfrancesco Munari, il focus si è concentrato sulla stazione centrale degli autobus, davanti al campo sportivo “Beppino Di Rorai” per intenderci. Un problema critico di sicurezza era rappresentato dai vetri delle pensiline che, a causa degli sbalzi termici e di atti vandalici, erano diventati pericolosi per gli utenti. La soluzione immediata è stata la sostituzione dei vetri con pannelli infrangibili, garantendo la sicurezza di tutti.

Successivamente, l’attenzione si è spostata sulle pensiline sparse su tutto il territorio di Cavarzere. L’assessore ha organizzato una serie di incontri con i dirigenti della Actv, mappando il servizio esistente e ottimizzando i percorsi per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti. Inoltre, il team ha valutato la necessità di interventi specifici in base al flusso di passeggeri che utilizzavano le varie tratte. Altro intervento concreto nella stazione centrale l’installazione di telecamere di videosorveglianza. “Abbiamo identificato il punto ideale per posizionare una telecamera, permettendoci di monitorare sia l’area antistante la pensilina, dove transitano i bus, sia la parte retrostante nel parcheggio per prevenire atti vandalici e monitorare ogni situazione che si verifichi in quel fondamentale snodo del nostro territorio” ha dichiarato Grandi.

Un punto chiave è stata l’eliminazione di pensiline obsolete e non più utilizzate, accompagnata dalla creazione di nuove e moderne strutture. In particolare, tre pensiline (Argine sinistro dell’Adige, Ca’ Venier davanti all’ex Ambaradan e Località Dolfina) sono state eliminate completamente, mentre due nuove pensiline sono in fase di pulizia e ripristino nella frazione di Grignella. L’assessore ha spiegato che l’intervento ha coinvolto anche Villaggio Busonera, dove una pensilina è stata rimossa poiché non era più utilizzata dal servizio di trasporto pubblico locale. Grandi ha confermato che si stanno attendendo i relativi permessi per poter posizionare la nuova struttura, più adatta alle attuali esigenze del quartiere. “Abbiamo completato 16 interventi, recuperando pensiline che erano lasciate al totale degrado per anni - le parole dell’assessore - abbiamo rimosso e sostituito strutture obsolete, prendendo in mano una situazione mai affrontata da moltissimi anni”.

Il processo, tuttavia, non si è ancora concluso. Grandi ha sottolineato che rimangono alcuni interventi da realizzare, tra cui l’installazione della pensilina a Villaggio Busonera, il ripristino di altre due in Grignella, e la sostituzione di quella a San Pietro. Parallelamente agli sforzi nel settore del trasporto su gomma grazie ai continui contatti con Actv per ottimizzare ulteriormente il servizio in base alle richieste degli utenti, proseguono i dialoghi con Infrastrutture Venete per il trasporto ferroviario. Particolare attenzione, rispetto alla riattivazione della tratta Adria-Mestre, l'installazione di telecamere di videosorveglianza nella stazione centrale di Cavarzere e l’ipotesi, allo studio, che possa essere spostata più a sud, verso l’area verde di fronte ad Aliper.

E’ un vero e proprio ‘Piano Marshall’ per questo settore che finalmente garantirà la sicurezza di tutto il trasporto pubblico locale - ha concluso Grandi - gli sforzi combinati nella sicurezza, nell’efficienza e nella modernizzazione delle infrastrutture lo trasformeranno in un elemento chiave nella vita quotidiana dei cittadini”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400