Vedi tutte
Venezia
16.02.2024 - 07:10
VENEZIA - Martedì 13 febbraio, i dipendenti dell'Ispettorato Territoriale di Venezia sono stati nuovamente vittime di un'incursione criminale, il quarto episodio degli ultimi anni. La scoperta è stata fatta al mattino, quando i lavoratori sono giunti in ufficio e hanno trovato danni e uno scasso della porta principale di ingresso, presumibilmente avvenuto durante le ore notturne. La Rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) e diverse organizzazioni sindacali, tra cui Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Flp, Confintesa Fp, Confsal - Unsa, Usb Pi, hanno subito denunciato il fatto, evidenziando non solo il danno economico ma anche il problema persistente della sicurezza nelle sedi territoriali dell'Ispettorato.
"Lamentiamo da anni, assieme ai lavoratori, un problema relativo alla sicurezza delle sedi territoriali dell’Ispettorato, soprattutto in relazione a incursioni con scasso. Questa è la quarta volta che ci troviamo ad affrontare una situazione del genere", dichiarano con preoccupazione le Rsu e le sigle sindacali coinvolte. La questione si aggrava ulteriormente per la nuova sede di Via Piave a Mestre, zona notoriamente problematica per la sicurezza. I sindacati ritengono urgente l'intervento dei vertici nazionali e locali per affrontare il problema, considerando la possibilità che tali episodi possano ripetersi a breve termine.
Le organizzazioni sindacali segnalano anche ai vertici nazionali l'annoso problema che coinvolge non solo la sede di Venezia ma, a loro conoscenza, la maggior parte degli uffici in tutto il territorio nazionale. Chiedono di attivarsi per verificare le misure di sicurezza, soprattutto in un periodo in cui le nuove assunzioni hanno portato a nuove dotazioni di materiale informatico, suscettibile di furti. "È fondamentale predisporre una forma di vigilanza sia in ore notturne che per gli accessi esterni in ore diurne. Non possiamo accettare che le sedi dell'Ispettorato siano completamente sguarnite di sistemi di sorveglianza, mettendo a rischio la sicurezza economica e fisica dei lavoratori", affermano le Rsu e i sindacati coinvolti.
La problematica della sede di Mestre dell’Ispettorato Metropolitano di Venezia è stata portata all'attenzione del nuovo dirigente, che ha mostrato disponibilità per un incontro con le organizzazioni sindacali al fine di trovare una soluzione adeguata a questo problema urgente che finora è rimasto senza risposta.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it