Vedi tutte
CHIOGGIA
17.02.2024 - 16:19
CHIOGGIA - T-Red aggiornato: raffica di multe per i residenti e silenzio da parte dell’amministrazione comunale. A denunciare il fatto il comitato cittadino di Sant'Anna che chiede un’assemblea dedicata proprio alla questione T-Red e l’intervento del Comune.
“Stanno ancora arrivando raffiche di multe alla cittadinanza e noi stiamo ancora aspettando risposte da parte dell’amministrazione comunale – spiega il presidente del Comitato di residenti Riccardo Bonomo - Il problema principale è che la cittadinanza non è stata avvisata, da chi di dovere, ufficialmente di questo nuovo aggiornamento per le sanzioni, quindi moltissime persone si sono trovate anche più di tre multe a proprio carico (in alcuni casi si parla di 8 sanzioni). Di fatto, è come se a Chioggia si facesse partire la Ztl senza avvisare la cittadinanza".
"Ovviamente passare con il rosso è un’infrazione, ma ci sono della cause che possono non dipendere dalla cattiva guida dei conducenti (ci riferiamo ai pochi secondi di tempo per poter immettersi dalla Romea alle laterali del paese, piazza e via Cannoni). Diffidiamo le persone e gli uffici che informano le persone sanzionate che sarebbe stato il Comitato a voler questa nuova installazione sanzionatoria. Non abbiamo fatto alcuna richiesta di installazione o aggiornamento del T-Red. Abbiamo sempre detto che la problematica semaforica riguarda principalmente le tempistiche per l'attraversamento e l'alta velocità. Attendiamo risposta da parte del Comune”.
Il problema è esploso ufficialmente qualche settimana fa. L’amministrazione comunale ha proceduto a far ricalibrare la telecamera del T-Red rendendo inutile un trucco conosciuto da molti automobilisti per passare con un giallo diventato quasi rosso senza prendere la multa. Un trucco che era diventato anche molto pericoloso per la circolazione stradale e soprattutto per l’incolumità di chi arrivava dalle laterali alla statale.
Quando si passava al limite del rosso infatti, bastava girare leggermente a destra o a sinistra facendo finta di imboccare le laterali per poi proseguire di nuovo dritto. In questo modo il sistema molto spesso falliva e non scattava la multa. Un trucco che metteva però a rischio la sicurezza di chi si trovava all’ingresso delle laterali, magari a piedi o in bicicletta. Con la ricalibrazione della telecamera sono fioccate le multe.
I residenti chiedono da tempo all’amministrazione comunale di intervenire ulteriormente sull’incrocio per risolvere alcune storiche criticità. Sotto la lente d’ingrandimento, da diversi anni, c’è la durata del verde che consente di immettersi in Romea da piazza Baldin. Secondo i residenti dura circa 15 secondi e permette alla prima macchina di passare senza problemi, mentre già la seconda si trova davanti il giallo. La terza è già costretta a fermarsi per il rosso del semaforo. Una tempistica troppo limitata per le abitudini e il traffico della frazione.
Un problema che si presenta soprattutto nelle ore diurne dato che in quelle notturne le tempistiche del verde salgono a 45 secondi, quando però non servono a nulla e ne servirebbero molti meno per la presenza di pochissime macchine all’incrocio. Tempistiche che sono state scelte per non bloccare troppo a lungo il traffico sulla statale Romea, ma che finiscono per penalizzare eccessivamente i residenti della frazione che è tagliata in due proprio dalla Statale. Un’altra richiesta riguarda la presenza del contasecondi all’incrocio: la sua installazione è richiesta da diverso tempo per permettere a tutti di capire quando scatterà il rosso e il verde. Per la sua installazione servirebbe l’ok dei tecnici comunali.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it