Vedi tutte
TURISMO
19.02.2024 - 18:38
Da sinistra Serena De Perini, Fulvio Lino Di Blasio, Mauro Armelao, Fabrizio Spagna e il comandante Ottavio Cilio
Presentata la stagione crocieristica che vede ben 33 approdi nella città lagunare. L’offerta cresce
CHIOGGIA - Chioggia regina delle crociere del segmento luxury nel mar Adriatico. La prima nave arriverà il 26 febbraio, sarà la Viking Saturn, ma molte altre attraccheranno per ben 33 volte nei prossimi mesi al porto di Chioggia fino al 31 ottobre 2024. L'intero programma crocieristico è stato presentato ieri mattina in municipio alla presenza del sindaco Mauro Armelao, dell'assessore alla Portualità Serena De Perini, del presidente e Ad di Venezia Terminal Passeggeri Fabrizio Spagna, Fulvio Lino Di Blasio, del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Fulvio Lino Di Blasio e del Comandante in seconda della Capitaneria di Porto di Chioggia Ottavio Cilio.
Le prospettive per quest’anno sono positive e confermano come la scelta di puntare sul comparto luxury, con l’arrivo della prima nave nel giugno 2022, stia producendo i risultati auspicati. Nel 2024 saranno infatti gestiti oltre 30 scali per un traffico atteso in linea con gli ottimi risultati raggiunti nella passata stagione quando sono stati movimentati 48mila passeggeri registrando un aumento del 180% circa rispetto al 2022.
Tre sono le compagnie che scaleranno il porto clodiense i cui passeggeri saranno per il 90% di provenienza extra-europea con Usa, Australia e Canada a guidare il ranking dei principali stati di provenienza. Gli itinerari proposti sono principalmente di tipo aperto, con imbarco a Chioggia e sbarco in un altro scalo, e prevedono una durata dagli 8 ai 13 giorni nel Mar Adriatico o lungo la direttrice Adriatico-Mediterraneo Orientale. La crescita dell’offerta crocieristica a Chioggia è stata resa possibile grazie agli investimenti realizzati da Venezia Terminal Passeggeri (Vtp) nel corso del 2023 e che proseguiranno nel 2024, per un impegno totale di oltre 200mila euro necessario per migliorare e rafforzare le infrastrutture per il coordinamento del flusso passeggeri.
A tal proposito, nei prossimi mesi il piano prevede l’acquisto di nuove attrezzature per adeguare ulteriormente i servizi di safety e security, interventi per l’ottimizzazione delle strutture e il rinnovamento dei sistemi informatici per la gestione delle navi e dei passeggeri.
“Le crociere sono una grande opportunità per la nostra città - ha spiegato il sindaco Mauro Armelao - E' un nuovo tipo di turismo che prima non avevamo mai avuto e che sta portando i suoi frutti anche in termini economici per molti imprenditori del nostro centro storico e non solo. Dobbiamo sempre più essere pronti ad accogliere i turisti che arrivano a Chioggia, offrendo loro delle opportunità esperienziali e su questo ci stiamo muovendo. Un grazie al presidente dell'Autorità portuale di Venezia e Chioggia, Fulvio Lino Di Blasio e anche a Vtp per aver creduto nelle potenzialità che offre la nostra città. Grazie anche alla Capitaneria di Porto che si occupa di tutto ciò che riguarda la sicurezza. Il rilancio del Porto dei Saloni con l'arrivo delle crociere è da sempre uno degli obiettivi di questa amministrazione. Andiamo avanti su questa strada, anche perché Chioggia è già una vera e propria destinazione crocieristica. Sono felice e orgoglioso di aver contribuito in maniera determinante al raggiungimento di questo importante obiettivo”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it