Cerca

SANITA’

Investimenti sulle cure palliative

L’Ulss 3 sta potenziando anche la rete degli hospice. “Valutiamo 1.500 pazienti l’anno”.

Investimenti sulle cure palliative

L'ospedale di Chioggia

CHIOGGIA - Nuovi ambulatori, posti letto di hospice e consulenze in reparto: i passi avanti delle cure palliative dell’Ulss 3 Serenissima. Saranno 15 i posti letto di hospice in più, oltre a consulenze effettuate direttamente negli ospedali e ambulatori territoriali per chi è ancora in grado di deambulare. Più di mille i pazienti accompagnati ogni anno.

“Valutiamo ogni anno - spiega il direttore delle Cure palliative dell’Ulss 3, Giovanni Poles - poco meno di 1.500 persone, che si trovano ad affrontare le fasi più gravi della loro patologia. Più di mille sono ogni anno i pazienti accompagnati in quella che è purtroppo la fase terminale della loro vita: restano in carico al nostro servizio in media 50 o 60 giorni. Va detto che ogni cartella clinica che analizziamo ci porta davanti ad una persona fragilissima; e dietro ogni malato terminale c'è una quotidianità drammatica da gestire, in cui possiamo essere utili; e ancora, ogni paziente porta con sé, oltre alla propria storia, anche la propria rete familiare, che condivide una speranza che è sempre più flebile e una sofferenza che invece aumenta via via. Il nostro lavoro è fortemente orientato alla centralità dei malati come persone e delle loro famiglie, e quotidianamente riceviamo attestazioni che riconoscono questo atteggiamento e questo impegno, che si concretizza anche nell’affiancamento alle famiglie per le pratiche per l’invalidità civile... Però non basta: la popolazione è mediamente più anziana, anche per il progredire complessivo delle cure, che allungano la vita; e anche il servizio delle cure palliative ha avviato negli ultimi anni un percorso di crescita”.

Nel corso del 2023 l’unità operativa, guidata dal dottor Poles, ha avviato un servizio strutturato di consulenza ospedaliera: “Siamo partiti con questo nuovo servizio - spiega il primario - negli ospedali di Mestre, Mirano e Dolo. Qui in un anno sono state effettuate 700 consulenze. L’impegno per il 2024 è di estendere l’attività di consulenza in maniera sistematica anche agli ospedali di Venezia e Chioggia”.

Novità importanti anche sul territorio: nel 2023 sono stati attivati inoltre i primi due ambulatori di cure palliative nelle sedi distrettuali di Chioggia e di Mirano-Dolo: “Con questa attività ci mettiamo al servizio delle persone ancora in grado di accedere al distretto: le consulenze che svolgiamo riguardano soprattutto la gestione dei sintomi, ma è importante che questi punti territoriali diventano luoghi di una prima presa in carico”.

Saranno 56 i posti letto, 15 nuovi tra Chioggia e Noale. L’Ulss 3 Serenissima sta potenziando anche la rete degli hospice, le strutture in cui i malati terminali possono essere assistiti, e dove sono stati accolti anche nel 2023 circa 500 malati: “Come da programmazione, entro il 2025, saranno attivi altri 10 posti letto di hospice all’ospedale di Noale, e altri cinque sono già programmati a Chioggia. Si aggiungono - sottolinea il dottor Poles - ai 41 posti letto già attivi, al policlinico San Marco, al Nazaret di Zelarino e al Fatebenefratelli di Venezia. Con questa implementazione del servizio, ma anche con quelle citate prima, diamo seguito alle indicazioni nazionali del Dm77 del 2022 e dei Lea, cioè dei livelli essenziali di assistenza”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400