Vedi tutte
CAVARZERE
21.02.2024 - 11:50
La guida è stata pensata per aiutare i privati ad orientarsi tra gli adempimenti necessari
CAVARZERE - Il Comune di Cavarzere con un’iniziativa dell’ufficio Istruzione Cultura e Sport ha pubblicato una guida pratica di 10 pagine utile all’organizzazione di eventi e manifestazioni negli spazi e aree pubbliche della città.
La guida è stata pensata per aiutare ad orientarsi tra gli adempimenti necessari: dai permessi alle autorizzazioni, dagli aspetti tecnici alle informazioni per la comunicazione e la promozione degli eventi. Il vademecum (regolamento) è rivolto alle associazioni del territorio già iscritte al registro comunale e a quelle che si costituiranno ed iscriveranno, ma anche a tutti coloro che intendono organizzare manifestazioni o eventi pubblici senza scopo di lucro di carattere sociale, culturale e sportivo.
La guida fa riferimento al regolamento comunale per la concessione dei contributi e altri benefici a enti o associazioni, al regolamento per il funzionamento e la gestione del Teatro Comunale “Tullio Serafin”, al regolamento comunale per l’applicazione e la disciplina del canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche, al regolamento per il mercatino “l’Arte e l’Antico” e, ancora, a quello del Tosap e del piano di classificazione acustica.
Una piccola “enciclopedia” che dovrebbe aiutare gli organizzatori delle manifestazioni (feste, sagre, concerti, mostre, convegni, comizi, ecc.) indirizzandoli anche nello scrivere le domande agli uffici competenti del Comune: dall’ufficio Cultura, alla Polizia Locale, dal Settore Governo del Territorio alla Questura di Venezia, ma anche la Siae (che può fare il permesso anche il giorno prima dell’evento e non almeno 30 giorni prima come riportato), ufficio Ambiente ed Enel. Anche la richiesta di Patrocinio del Comune di Cavarzere è spiegata nella “guida pratica”.
Chi organizza, cosa organizza, come, quando, dove e naturalmente le domande da inviare Comune: patrocinio, occupazione di suolo pubblico (anche da parte di partiti ed enti pubblici), licenza di pubblico spettacolo, agibilità temporanea o fissa, deroga al rumore, allacci temporanei di luce ed acqua, pulizie delle zone interessate, vendita prodotti ma anche tutto ciò che riguarda la comunicazione, dal coinvolgimento delle testate giornalistiche al canone pubblicitario, dalla cartellonista al volantinaggio. La Guida coinvolge anche le arti di strada con esibizioni in luogo pubblico che animino le piazze, i marciapiedi, le aree pedonali e i maestri artistici di strada ossia gli “Artisti di strada”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it