Vedi tutte
DECORO
26.02.2024 - 11:29
Lavori in piazzetta Vigo per sostituire i grossi dissuasori con paletti più in linea con arredo
CHIOGGIA – Al via in questi giorni la messa in sicurezza della colonna di Vigo. “Lavori – racconta il sindaco Mauro Armelao sul proprio profilo Facebook ufficiale – decisi assieme alla Soprintendenza. Ultimato questo lavoro si passerà a mettere al sicuro anche i gradini e lo stendardo da poco restaurati”. La colonna è stata restaurata recentemente, quindi nessun intervento era previsto sulla colonna in sé, ma di recente sono stati ripuliti i gradini. Le deiezioni dei cani, l’incuria e la sporcizia li avevano degradati tantissimo. Terminata qualche settimana fa la ripulitura, in questi giorni si stanno posizionando dei paletti con catenelle al posto dei panettoni che, finora, proteggevano la struttura.
Questi dissuasori in marmo venivano, infatti, regolarmente spostati e per evitare che questo avvenga ancora, i tecnici hanno deciso di sostituirli con paletti più piccoli, belli e maggiormente in linea con il resto dell’arredo urbano e che consentiranno anche la completa visione dello storico basamento. La colonna di Vigo è uno degli elementi architettonici più rappresentativi di Chioggia. Posta a nord di Corso del Popolo, ne funge da chiusura o apertura per chi giunge dalla laguna. Si erge nella Piazzetta di Vigo come un vero e proprio simbolo della città di Chioggia ed è uno straordinario elemento architettonico che impreziosisce la città, già ricca di capolavori e di testimonianze artistiche. Venuta alla luce dopo alcuni scavi risalenti alla fine del diciottesimo secolo per ricostruire parte della torre con orologio e campana dell'antico palazzo di Città (oggi sede del Comune), la colonna si presenta in tutta la sua straordinaria bellezza attraverso anche un lavoro di recupero e di restauro, grazie al quale è stato possibile collocarla nella sua attuale posizione.
E' impossibile risalire ad una datazione precisa, ritrovata nel 1763, si ipotizza avere origini bizantine e quindi risalire al XII secolo. Nel 1786, dopo che fu restaurata venne collocata al centro di Piazzetta Vigo da Giulio Antonio Mussato, il podestà. La colonna si presenta interamente realizzata in marmo greco e si compone di un doppio basamento squadrato. Nella parte inferiore del fusto della colonna spicca il bassorilievo con il leone alato simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia. Nella parte alta si nota il capitello bizantino sormontato da un Leone Alato le cui dimensioni risultano molto ridotte rispetto all’altezza della colonna. Questo venne posto sulla colonna di Vigo nel 1786, e da qui venne tolto alla caduta della repubblica di San Marco e, in seguito, ripristinato.
Nonostante le sue dimensioni che hanno indotto molti a soprannominarlo “el gato”, questo leone, ha molte singolarità che lo rendono unico tra i leoni marciani. Confrontandolo con il leone stilita di bronzo posto nella colonna della piazzetta di San Marco, si può notare che la posizione non è andante, ma accosciata, la zampa di destra sostiene uno stiletto in parte in rame sopra il libro aperto, mentre la coda è rilassata attorno al corpo.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it